Educare ai sentimenti per educarci alla politica

Nicoletta Pirotta – IFE (Iniziativa Femminista Europea) www.womenews.net Vorrei proporre qualche riflessione alla parte del “Manifesto per un soggetto politico nuovo” (pubblicato anche dal “Paese delle donne”) che affronta i sentimenti, le passioni ed i comportamenti. E’ un aspetto del testo del »Manifesto per un soggetto politico nuovo, per un’altra

Continua a leggere

Un digiuno purificatore per i partiti a beneficio del Servizio Civile Nazionale.

Mao Valpiana – Movimento Nonviolento www.nonviolenti.org Il Movimento Nonviolento chiede a tutti i partiti presenti nel Parlamento di fare un gesto politico che equivale ad un’azione di digiuno simbolico e purificatore a difesa delle stesse Istituzioni: rinunciare all’ultima tranche degli abnormi rimborsi elettorali, per complessivi cento milioni di euro, ed

Continua a leggere

Nonostante la crisi, il governo trova 132 milioni per la marina militare

Thomas Mackinson Il Fatto Quotidiano | 16.04.2012 Contratti d’oro per Finmeccanica, Aermacchi, Agusta Westland, aziende di armamento finite al centro delle indagini di diverse procure. Secondo gli inquirenti di Napoli avrebbero avuto un ruolo anche nello scandalo che ha travolto la Lega Per esodati, pensionati e disoccupati i soldi non

Continua a leggere

Approvato il vincolo di bilancio: “Da oggi Keynes è fuorilegge. Impossibile investire”

Daniele Nalbone www.today.it Martedì 17 aprile, il Senato ha inserito in Costituzione il pareggio di bilancio. Per capire gli effetti di questa riforma, abbiamo intervistato Vladimiro Giacchè, economista, autore del libro dal titolo “Titanic Europa – La crisi che non ci hanno raccontato” (ed. Aliberti, gennaio 2012). Professor Giacchè, inziamo

Continua a leggere

La perdita dell’olfatto

Barbara Spinelli La Repubblica | 18.04.2012 Quando il fascismo stava per finire, nel novembre 1944, un giornalista americano che conosceva bene l’Italia, Herbert Matthews, scrisse un articolo molto scomodo, sul mensile Mercurio diretto da Alba De Céspedes. S’intitolava “Non lo avete ucciso”, e ci ritraeva, noi italiani e i nostri nuovi politici, incapaci

Continua a leggere