Carceri, il detenuto vale oro

Fabio Dalmasso Lettera 43, 8 Aprile 2012 Mantenere le carceri sovraffollate per generare profitto. È questo uno dei principali rischi che si nascondono dietro all’ingresso dei privati nella costruzione e nella gestione dei penitenziari. Con l’art. 43 del decreto legge sulle liberalizzazioni, il governo ha ufficialmente sdoganato il project financing

Continua a leggere

Ospedali psichiatrici giudiziari: le nuove strutture affidate anche al privato

Manuela Perrone Il Sole-24 Ore, 7 aprile 2012 Potranno essere affidate dalle Asl al privato sociale o imprenditoriale oppure essere gestite in proprio attraverso i dipartimenti di salute mentale. Comincia a delinearsi il profilo delle nuove strutture sanitarie che dal 31 marzo 2013 dovranno nascere nelle varie Regioni per dire

Continua a leggere

I padroni della democrazia

Vincenzo Maddaloni www.vincenzomaddaloni.it Da quando è entrato in vigore – 1 aprile – il regolamento che stabilisce le modalità di esercizio del diritto d’iniziativa dei cittadini europei, le lobby hanno un’arma in più, peraltro formidabile, per poter introdurre norme a loro favorevoli senza dovere laboriosamente intervenire per fare approvare, bloccare

Continua a leggere

Perazzoli: “In Germania fino a 1850 euro al mese, in Europa solo l’Italia non ha il reddito di cittadinanza”

Ignazio Dessì www.notizie.tiscali.it L’asse Monti-Fornero batte la lingua sul tamburo intonando il mantra “più licenziabilità più posti di lavoro per i giovani” e il magico cilindro governativo sputa fuori un nuovo articolo 18 dello Statuto dei lavoratori frutto della mediazione con la politica. Ma nella realtà proliferano gli esodati, i

Continua a leggere

Quale chiesa di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it 06.04.2012 | A margine, ma non molto, dell’informazione sulla crisi economica, sulle vicende internazionali, sulle dinamiche sociali e politiche italiane negli ultimi giorni la Chiesa cattolica è presente con una serie di notizie da cui emerge un’immagine che si fa fatica a ridurre a unità. Il papa

Continua a leggere