Quel che resta della scuola, quel che resta alla scuola: lettera aperta al nuovo ministro dell’Istruzione

Anna Angelucci www.retescuole.net Nell’immobilismo che, come ha scritto recentemente Roberto Saviano su “La Repubblica”, ha caratterizzato l’azione dei governi Berlusconi, segnatamente nell’ultimo triennio, c’è tuttavia un’eccezione: la pervicace insistenza e ferocia dei provvedimenti legislativi sulla scuola che, sommati ai draconiani tagli lineari su questo specifico capitolo di bilancio, hanno prodotto

Continua a leggere

Ue, una tecnocrazia molto politica

Enrico Piovesana www.peacereporter.net Van Rompuy e Barroso annunciano maggiori poteri di intervento e sanzione degli organi tecnocratici centrali europei nei confronti degli Stati membri che non seguono ben precise politiche economiche. Il commento di Stefano Squarcina, funzionario europarlamentare della Sinistra europea. Il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, e

Continua a leggere

Siria: lo spettro di una guerra civile indotta

Michele Giorgio Fonte: http://nena-news.globalist.it, 20 Novembre 2011 Non era chiara ieri la posizione di Damasco alla vigilia della scadenza dell’ultimatum lanciato dalla Lega araba al regime di Bashar al-Assad chiamato ad accettare il «piano arabo» e in particolare ad accogliere osservatori per non vuole affrontare pesanti sanzioni economiche. Venerdì Damasco

Continua a leggere

Forte con i deboli, debole con i forti. Berlusconi e la giustizia, quale bilancio?

Domenico Gallo www.megachipdue.info L’articolo di Valter Vecellio sul bilancio del Governo Berlusconi in materia di giustizia penale, pubblicato da Articolo21, fotografa un disastro sociale ed istituzionale che è stato per lungo tempo ignorato e cancellato dall’orizzonte del dibattito politico. Le cifre dell’insostenibile sovraffollamento degli istituti carcerari (67.000 detenuti contro 43.000

Continua a leggere

Roccella, la legge per i forti

Rosa Ana De Santis www.altrenotizie.org, 17 novembre Le linee guida approvate in gran silenzio dall’ex Sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, rappresentano l’ennesimo, sonante schiaffo di una politica, impreparata e prepotente, alla vita dei cittadini italiani. Non a tutti, ma in particolar modo a quelli più svantaggiati e provati da deficit

Continua a leggere

Chiesa banche e Corriere: chi raccomanda i ministri

Fausto Carioti www.libero-news.it/ 17 novembre 2011 Se l’erano chiesto in tanti a cosa dovesse servire quel seminario di due giorni a porte chiuse iniziato a Todi il 16 ottobre nel convento di Montesanto. Organizzato dal Forum delle associazioni cattoliche, forte della sponsorizzazione laica del Corriere della Sera, aveva un argomento

Continua a leggere

Scuole cattoliche, Zaia ai vescovi «Mettiamo in mora lo Stato»

Sara D’Ascenzo http://corrieredelveneto.corriere.it/ 14 novembre 2011 La Regione alza il tiro con lo Stato centrale. E nel giorno di massimo assedio del mondo delle scuole paritarie del Triveneto a Roma e alla Regione per avere i fondi necessari a non far tracollare il sistema delle scuole cattoliche in Veneto, il

Continua a leggere

Nei cerchi del potere

Susan George www.ilmanifesto.it, 27 ottobre La finanza sta lentamente distruggendo la società, cancellando al tempo stesso il problema più drammatico, quel riscaldamento climatico che potrebbe determinare la cancellazione stessa della civiltà umana. Per questo occorre individuare delle strategie che fermino questa macchina di guerra. Un’intervento della studiosa statunitense, ospite all’incontro

Continua a leggere