Le donne che avete umiliato sono mie sorelle

Marcella Ràiola www.womenews.net Lettera aperta ai dirigenti della Ma vib Vi scrivo per significarvi tutto il mio disprezzo di donna, docente e persona, per aver osato banalmente e violentemente ridurre a inerti contenitori di seme, a “madri-per-forza”, a macchine da riproduzione delle persone, delle donne, degli individui singoli, pensanti, dignitosi,

Continua a leggere

Tav, domenica 3 luglio: l’indignazione e la speranza

Luca Mercalli www.cadoinpiedi.it, 5 luglio Ho partecipato alla manifestazione in Val di Susa. Eravamo in migliaia, a manifestare pacificamente il nostro dissenso. Sui giornali e dalla politica molte menzogne. Sono appena rientrato dopo 6 ore di marcia a Chiomonte. Incredibile, un serpente umano colorato e festante proveniente da tutta Italia

Continua a leggere

Tremonti non risparmia sulla guerra

Enrico Piovesana www.peacereporter.net La manovra economica da 47 miliardi di euro taglia sanità, scuola e pensioni, ma non tocca gli stanziamenti per le missioni militari, tra cui la guerra in Afghanistan Nella bozza della manovra economica, all’emblematica voce ‘spese indifferibili’, è infatti stabilito uno stanziamento di 700 milioni di euro

Continua a leggere

Dare voce e coraggio ai delusi e ai “dispersi”. XIII Assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa

Adista n. 51/2011 Tradizionale momento di bilancio su quanto fatto e occasione per programmare ed organizzare gli impegni futuri; ma anche opportunità per approfondire e discutere a tutto campo l’attualità politica ed ecclesiale del Paese. Alla XIII assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa (che in gennaio ha compiuto 15 anni

Continua a leggere

Comunicato del Comitato pugliese “Acqua Bene Comune”

Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune” segreteriacomitatopugliese@gmail.com, www.acquabenecomune.org Il referendum del 12 e 13 giugno ha fatto emergere una chiara e manifesta volontà popolare che nessun rappresentante istituzionale o amministratore può ignorare: i cittadini italiani hanno rigettato qualsiasi possibilità di assoggettare la gestione delle risorse idriche a meccanismi e regole di

Continua a leggere

Una nuova società o un tsunami socio-ecologico?

Leonardo Boff Teologo/Filosofo Nell’ultimo articolo ho ventilato l’idea, sostenuta da minoranze, che staremmo davanti ad una crisi sistemica e terminale del capitalismo e non davanti a una crisi ciclica. Detto in altre parole: sono state distrutte le condizioni della sua riproduzione, sia dalla parte della devastazione della natura e dei

Continua a leggere