VACCINAZIONE DI MASSA: GLI INGREDIENTI DEL DISASTRO

di Mae-Wan Ho e Joe Cumminsda www.i-sis.org.uk Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MARINA GERENZANI Mae-Wan Ho è una genetista britannica famosa per la sua opposizione all’ingegneria genetica. Joe Cummins è professore emerito di Genetica del Dipartimento di Biologia dell’Università Western Ontario (Canada). Appartengono entrambi all’Institute of Science in Society.

Continua a leggere

IL TRATTATO DI LISBONA E’ UN CAVALLO DI TROIA

di Titine Kriesi e Gisbert Ottoda www.voltairenet.org Traduzione a cura di UMBERTO CAMMARATA per www.comedonchisciotte.org Il verdetto della Corte Costituzionale tedesca sul Trattato di Lisbona chiarisce il dibattito politico. I magistrati non solo hanno segnalato che il nuovo testo implica numerose rinunce in termini di sovranità – che è un

Continua a leggere

Sempre più isolati

di Ines Gramignada www.peacereporter.net Il governo israeliano ha recentemente adottato nuove procedure relative all’ingresso nel Paese di cittadini provenienti da paesi occidentali. Sono stati segnalati molti casi di persone provenienti dal ponte di Allenby, alla frontiera con la Giordana, che hanno ricevuto un timbro sul passaporto recante la dicitura ‘solo

Continua a leggere

IL POSTO DELLA CHIESA IN TEMPI PAGANI

di Ilvo Diamantida www.repubblica.it È singolare vedere la Chiesa all’opposizione. Soprattutto oggi, che governa il centrodestra guidato da Silvio Berlusconi, particolarmente attento e disponibile nei confronti delle richieste della Chiesa: sulla bioetica, sulla scuola e sull’educazione, sulla famiglia. Mentre le incomprensioni con il precedente governo di centrosinistra erano comprensibili. Eppure

Continua a leggere

Il coraggio di una nazione

di Nadia Urbinatida http://circolorossellimilano.blogspot.com A partire dalla Rivoluzione francese, la nazione è stata concepita come il corpo sovrano rappresentato nell´assemblea costituente e poi nel Parlamento. La nazione, prima ancora di assumere connotazioni etniche o culturali, è stata concepita come l´unità giuridica e politica delle donne e degli uomini che risiedono

Continua a leggere

Mediterraneo e diritti. La Pinar vince di nuovo

di Alessandro Cisilinda «Galatea European Magazine», settembre 2009 Lo chiamavano “Dio”, e a contribuire all’epiteto era forse anche la sua lunga chioma castana, pertinente con l’iconografia della presunta divinità fattasi uomo oltre duemila anni fa. Asik Tuygun, turco come gli altri dodici membri dell’equipaggio del mercantile Pinar, deve però l’attribuzione

Continua a leggere

Afghanistan. Nessuna democrazia è decollata

di Franco Cardinida www.francocardini.net A proposito delle elezioni presidenziali e regionali tenutesi in Afghanistan il 20 agosto scorso, nonostante le incertezze relative ai risultati definitivi, alla correttezza delle procedure e allo stesso esito sostanziale (Hamid Karzai parrebbe essere confermato presidente senza bisogno di ballottaggio, ma il suo rivale Abdullah Abdullah

Continua a leggere

Il precariato si ritorce contro i suoi inventori

di Guglielmo Forges Davanzatida www.economiaepolitica.it. La crisi del pensiero liberista si manifesta, al momento, come riconoscimento della necessità di un maggior intervento pubblico in economia, quanto più possibile temporaneo, e preferibilmente limitato alla sola regolamentazione dei mercati finanziari. Nulla si dice sulla deregolamentazione del mercato del lavoro, ben poco se

Continua a leggere