G8: il nuovo spot della serie è a l’Aquila

di Giuliano Garavinida www.aprileonline.info La ricostruzione dell’Aquila è stata criticata per essere in fase di realizzazione con il più rigido dei centralismi, nell’assenza di reali forme di partecipazione da parte delle popolazioni locali. Adesso agliaquilani piomberà addosso il vertice dei grandi capi del mondo, polizia, aerei teleguidati, missili, fucili e

Continua a leggere

PUBBLICO E PRIVATO NELL’EPOCA DELLA BIOPOLITICA

di Paolo Bonettida www.italialaica.it Una buona regola per una società liberale (peraltro raramente osservata, come dimostrano molteplici esempi, storici e recenti, proprio in quelle società dove il costume liberale ha più profonde radici) sarebbe quella di tenere rigorosamente distinta, quando si affrontano questioni politiche, la vita privata degli uomini politici

Continua a leggere

Partire dal sessismo e dalle sue cause per eliminare il razzismo

di Angela Giuffridada www.womenews.net Nell’articolo Il peccato della sodomia, apparso su l’Unità del 4 luglio u. s. e ripreso il giorno dopo da “La domenica della nonviolenza” n.223, Moni Ovadia per criticare il famigerato pacchetto sulla sicurezza ricorda l’episodio biblico in cui la città di Sodoma fu da Dio rasa

Continua a leggere

Rotta verso l’inferno

di Christian Eliada www.peacereporter.net Rilasciati alcuni attivisti che tentavano di raggiungere Gaza via mare, ma la situazione umanitaria nella Striscia resta drammatica Un premio Nobel o un seggio del Congresso Usa non mettono al riparo dalla dura legge d’Israele. L’irlandese Mairead Maguire, cofondatrice dell’organizzazione Community of Peace People in prima

Continua a leggere

LE MENZOGNE DI REPORTERS SENZA FRONTIERE SUL VENEZUELA

di Salim Lamranida www.voltairenet.org Tradotto da MATTEO BOVIS Si sarebbe potuto credere che con il cambio di amministrazione negli Stati Uniti o con il cambio del suo direttore l’associazione Reporters Senza Frontiere (RSF) avrebbe cessato la sua campagna propagandistica contro il Venezuela e Cuba. Niente affatto. Salim Lamrani riferisce dell’ultimo

Continua a leggere

Ratzinger rimedita sullo sviluppo. Il mercato richiede un’etica

di Fulvio Faniada www.liberazione.it Ce n’è voluta, ma alla fine l’enciclica sociale di Ratzinger è arrivata. Passata per cento mani, filtrata da molte bozze, corroborata dall’opera di consulenti veri e altri millantati, oggetto del desiderio per politici come Tremonti o banchieri come Passera, la Caritas in veritate potrà leggersi sotto

Continua a leggere

Il cattolico adulto che il Papa non vuole

di Vito Mancusoda Repubblica, 6 luglio 2009 NELL’OMELIA di chiusura dell’Anno paolino Benedetto XVI ha dedicato la sua attenzione al concetto di “fede adulta”. Si tratta di un’espressione con esplicite radici bibliche, cara a un filone importante della teologia del ‘900 (così il teologo martire antinazista Dietrich Bonhoeffer: «Il mondo

Continua a leggere