Autore: Cdbitalia

Guardare con occhi limpidi la realtà della Chiesa di ReteDeiViandanti

Rete dei Viandanti e Associazione Viandanti www.viandanti.org Ci siamo interrogati se e come si dovesse dire una parola a proposito dell’articolo di Vittorio Messori (Corriere della Sera, 24 dicembre 2014), alla fine abbiamo deciso positivamente. Intervenire su queste prese di posizione non è mai facile perché si rischia di venire

Continua a leggere

Ma c’era proprio bisogno di un appello in difesa del papa? La chiesa di base si interroga di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 4/2015 Stanno decisamente con papa Francesco, sostengono e appoggiano i suoi gesti e i segnali di rinnovamento ecclesiale e pastorale del suo pontificato, ma non sottoscrivono l’appello in sua difesa (“Fermiamo gli attacchi a papa Francesco”) – lanciato da don Paolo Farinella e firmato dalle

Continua a leggere

Il passato che non aspetta più. Papa Francesco e la riabilitazione dei “caduti” sulla strada del concilio di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 4/2015 L’appello a sostegno di papa Francesco lanciato durante il periodo natalizio da diversi preti ed esponenti del mondo cattolico conciliare e progressista in risposta all’editoriale firmato da Vittorio Messori sul Corriere della Sera (v. Adista Notizie nn. 1 e 2/15), in cui si esprimevano

Continua a leggere

“Monoteismo” culturale di L.Menapace

Lidia Menapace dalla mailinglist “lidiamenapace” Ogniqualvolta non si riesce a ridurre una questione, una condizione, un conflitto, una contraddizione, una organizzazione all’uno, sono contenta e mi impegno a “governare” la situazione complessa “senza ridurre la complessità”. Non credo sia possibile una prospettiva di democrazia reale, se non si governa la

Continua a leggere

Fondamentalismo religioso, minaccia od opportunità? di JM.Castillo

José María Castillo Adista Documenti n. 4 del 31/01/2015 I recenti e dolorosi fatti avvenuti a Parigi, presumibilmente provocati dai fondamentalisti religiosi della Jihad islamica, hanno fatto scattare ogni allarme, non solo in Francia, ma in tutta Europa. I politici e i corpi di sicurezza dello Stato si sono logicamente

Continua a leggere

Tutti gli errori dell’Occidente. Una riflessione dei teologi sui fondamentalismi di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n. 4 del 31/01/2015 Non poteva non interpellare anche la teologia il brutale attentato terroristico a Charlie Hebdo. Ed è una reazione che va oltre la condanna – unanimemente netta, come è ovvio – dei fatti di Parigi, smarcandosi dalla retorica che li ha immediatamente seguiti,

Continua a leggere

Gratuitamente date – Lettera aperta ai vescovi italiani di A.DiLalla

Antonio Di Lalla* http://manifesto4ottobre.wordpress.com A volte basta una parola, uno sguardo, un gesto per creare intimità o, all’opposto, un fossato incolmabile tra persone, amanti, addirittura tra gemelli. Quando Cristo rovesciò i tavoli dei cambiavalute, cacciando i mercanti dal tempio (Mt 21,12-17), per riaffermare la logica di un Dio misericordioso che

Continua a leggere

L’antisemitismo cattolico fra liturgia e storia di L.Kocci

Luca Kocci www.adistaonline.it Daniele Menozzi, «Giudaica perfidia». Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 248, euro 22,00 C’era un’espressione che, più di tante altre, per quasi quattro secoli ha reso manifesta l’ostilità verso il popolo ebraico da parte della Chiesa cristiana: «Giudaica perfidia». Una formula

Continua a leggere

“Isolanotte”: le poesie di Edda Billi uscite dal silenzio di C.Guidi

Carla Guidi www.womenews.net Edda Billi, Isolanotte, Iacobelli editore, Roma 2014, pagg. 80 Ho incontrato Edda il 24 novembre scorso su ponte Mazzini, si portavano fiori da lanciare nel Tevere in occasione della riunione in onore di Carla Capponi, medaglia d’oro al valore militare (le cui ceneri sono state disperse nel

Continua a leggere