Autore: Cdbitalia

Un Sinodo importante. “Noi Siamo Chiesa” si impegnerà nei prossimi mesi con tutta l’area “conciliare” perché tutto non resti come prima

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org | Questa prima fase del Sinodo sulla famiglia resterà nella storia della Chiesa. Questioni che erano state sollevate da tempo dalla “base” del Popolo di Dio sono state discusse da un’istituzione ecclesiastica che

Continua a leggere

Il Sinodo dei paradossi. E dei paraventi di A.Cavadi

Augusto Cavadi www.adistaonline.it Il Sinodo dei paradossi si è dunque concluso. A inanellarli tutti ci vorrebbe un volume: mi limito ad alcuni più eclatanti. In un’assemblea di cattolici che devono riflettere sulla famiglia e sulla sessualità la stragrande maggioranza dei convocati (quasi tutti maschi) non ha famiglia e ha rinunziato

Continua a leggere

Coppie gay, più dell’onor poté la Chiesa di C.Calamani

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it Con un tempismo da orologio atomico, ecco arrivare l’annuncio di Renzi: entro fine mese sarà pronta la proposta del governo sulle unioni civili. Che poi il termine corretto sarebbe “unioni omoaffettive”, visto che il governo vuole normare solo le coppie dello stesso sesso.

Continua a leggere

E’ proprio necessario santificare un altro papa? Dubbi e perplessità, ma riconoscendo la grande personalità ecclesiale di Paolo VI di NoiSiamoChiesa

Noi Siamo Chiesa Comunicato stampa E’ proprio necessario un altro papa santo? La domanda è legittima e nasce spontanea in chi vive dall’interno le vicende della Chiesa e constata la rapida continuità con cui si procede in questa direzione, dopo papa Roncalli e papa Wojtyla dichiarati santi solo sei mesi

Continua a leggere

Un altare per tutti (i papi) di G.Avena

Giovanni Avena Adista Segni Nuovi n. 37 del 25/10/2014 La beatificazione di Paolo VI, il 19 ottobre – giornata conclusiva dell’Assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi dedicata alla famiglia – apre, ci sembra, importanti questioni ecclesiali, di merito e di metodo. La canonizzazione dell’istituzione papale La scelta di papa Francesco,

Continua a leggere

Rifondare l’etica e la morale di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Una delle richieste attualmente più frequenti nei gruppi, nelle scuole, nelle università, nelle imprese, nei seminari è la questione dell’etica. Le sollecitazioni più frequenti che ricevo sono esattamente un invito ad abbordare questi temi. Cosa particolarmente difficile oggi, dato che

Continua a leggere

Le comunita’ di base in italia: un appuntamento significativo di D.Bilotti

Domenico Bilotti http://approccicritici.blogspot.it/ Le comunità di base si ritrovano: il mondo del post-concilio, una vera e propria costellazione di esperienze locali e di sforzi comuni e di impegno civile, si è dato appuntamento a Roma, dal 6 all’8 Dicembre, sulla “povertà evangelica” in una “società violenta”. Il tema è davvero

Continua a leggere

Praticare l’accoglienza reciproca e la riconciliazione di I.Montini

Ileana Montini www.italialaica.it Musulmani, musulmane, cristiani e cristiane rappresentano oggi oltre la metà della popolazione mondiale. La pace e il dialogo fra queste religioni è dunque fondamentale per la pace mondiale. Bisogna allora puntare su ciò che unisce queste religioni piuttosto che su quello che divide. Tratti fondamentali, da cui

Continua a leggere

Il vescovo di Partenia Jaques Gaillot quattro giorni alla comunità delle Piagge

Venti anni dopo la Comunità delle Piagge incontra di nuovo il vescovo di Partenia Jacques Gaillot, già vescovo di Evreux, in visita nel quartiere da giovedì 23 a domenica 26 ottobre. Gaillot nominato dal Vaticano per le sue posizioni scomode vescovo della diocesi virtuale di Partenia, in Algeria, ha trasformato

Continua a leggere

Il sogno di una civiltà planetaria. Per non abbandonare la speranza di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n. 38 del 01/11/2014 È la causa per la quale ha lavorato tutta la vita: «quella dei poveri che gridano giustizia e liberazione» e «quella della Terra che distruggiamo sistematicamente da diversi secoli a questa parte». Ed è a questa causa che il teologo brasiliano Leonardo

Continua a leggere