Autore: Cdbitalia

Prete in una Comunità di Base di B.Pavan e C.Galetto

“Prete e comunità”: chiariamo subito che noi non parleremo di comunità in senso universale (comunità parrocchiali, religiose, e quant’altre), ma, partendo da noi e dalla nostra esperienza personale, desideriamo parlare di una “comunità di base”, quella in cui viviamo la nostra fede dal suo inizio, dalla notte di Natale del

Continua a leggere

La storia dimenticata dei preti operai di B.Manni

Beppe Manni Comunità di base del Villaggio Artigiano (Modena) I preti operai iniziarono la loro attività in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale. L’esperienza italiana nacque solo alla fine degli anni ’60 e assunse caratteri particolari: era terminato il Concilio Vaticano II e l’Italia era attraversata dai fermenti del ’68.

Continua a leggere

Sergio Gomiti – Una Comunità tra Vangelo e Diritto Canonico. In un libro i 60 anni dell’Isolotto

Valerio Gigante Adista Notizie, n° 1/2015 La vicenda dell’Isolotto (periferia sud-ovest di Firenze, sulla riva sinistra dell’Arno, dove sorge la parrocchia che determinò l’evento simbolo del ’68 cattolico) è un’esperienza originalissima e affascinante. Quartiere inaugurato nel 1954 (e quindi quest’anno celebra i 60 anni di vita) per volontà di Mario

Continua a leggere

Narciso e l’arte di restare a galla: una lezione di Massimo Cacciari di L.Muraro

Luisa Muraro www.libreriadelledonne.it Narciso non sapeva niente di narcisismo. Il pastorello vanitoso si sporge per specchiarsi, casca nello stagno e annega. Doveva venire in Italia a imparare dai nostri uomini di spicco. Specchiarsi e, soprattutto, restare a galla, è un’arte. Per esempio, come fa il narciso italiano quando succedono cose

Continua a leggere

Vangeli dell’infanzia e infanzia dei vangeli di A.Guagliumi

Antonio Guagliumi (CdB San Paolo -Roma) Periodicamente, nelle nostre liturgie o in altre occasioni (articoli di stampa, romanzi, ricostruzioni filmate, ecc.) ci vengono riproposti  i  racconti sull’infanzia di Gesù narrati nei vangeli di Matteo e di Luca e in alcuni vangeli apocrifi. Le prese di posizione che  queste narrazioni provocano

Continua a leggere

E se superassimo la figura del prete? di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 2 del 20/01/2018 La Fondazione Cum (Centro Unitario Missionario) è l’organismo della Conferenza episcopale italiana che si occupa della formazione dei missionari italiani. Cura in modo particolare i presbiteri “fidei donum”, ossia quei preti italiani che vengono inviati all’estero a realizzare un servizio temporaneo (6-15

Continua a leggere