Autore: Cdbitalia

Crisi economica, fratture sociali, ascesa del razzismo: il caso della Francia

Annamaria Rivera www.ilmanifesto.it La crisi dell’Unione europea non è solo economica e finanziaria; è anche, forse anzitutto, una crisi politico-ideologica, come ha ribadito Slavoj Žižek. Una delle espressioni più manifeste e allarmanti di tale crisi è la presenza in Europa di settori crescenti di opinione pubblica che esprimono orientamenti intolleranti

Continua a leggere

Palestina. I numeri del processo di pace

Near East News Agency http://nena-news.it Continuano gli sforzi internazionali per tenere in vita artificialmente quest’ultimo round di negoziati ormai moribondi. Continuano, nonostante l’inconciliabilità delle posizioni e l’assurdità delle richieste che entrambe le parti dichiarano di ricevere. Ora si parla di prolungare il negoziato da sei mesi a un anno, con

Continua a leggere

I “santi” ispiratori di Matteo Renzi

Fausto Tortora Roma Sembra assolutamente incontrovertibile che al successo mediatico del nuovo premier italiano (in patria e all’estero) fra la gente comune faccia continuo riscontro una critica sistematica da parte di chi è iscritto d’ufficio all’“intellighenzia” di sinistra, dagli intellettuali incalliti ospiti di Fazio e della Gruber ai comici sulla

Continua a leggere

Il popolo brasiliano: un popolo mistico e religioso di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il popolo brasiliano è spirituale e mistico, piaccia o non piaccia all’intellighenzia secolarizzata, che, di solito mantiene rapporti organici deboli o pressoché inesistenti con i movimenti popolari e sociali. Il popolo non è transitato attraverso le aule scolastiche dei moderni

Continua a leggere

Le quote non bastano, ma aiuterebbero di AM.Marlia

Anna Maria Marlia www.confronti.net Non pensiamo che si possa costruire una coscienza di genere semplicemente sostenendo la pari presenza numerica nelle liste elettorali. Tuttavia la presenza di un alto numero di donne in Parlamento viene a indicare il riconoscimento di una crescita civile, di responsabilità, di esperienza da parte delle

Continua a leggere

Verifiche di L.Menapace

Lidia Menapace www.italialaica.it Per verificare che rivoluzionamento della rappresentanza data sarebbe l’applicazione della “clausola di non sopraffazione sessuale” basta che qualcuno/a di buona volontà e competenza ricavi -dai dati Istat aggiornati all’ultimo censimento, cioè alla data del 31 dicembre 2011- in numero assoluto e in percentuale i numeri degli elettori

Continua a leggere

La federazione europea c’è: ora ci vuole la democrazia di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n° 7/2014 Potrebbe essere uno sterile esercizio cercare di fare previsioni su quello che sarà l’esito delle prossime elezioni europee, perché le elezioni non sono un fattore determinante del futuro europeo. Lo sarebbero se le istituzioni europee fossero istituzioni democratiche, perché allora il voto degli elettori

Continua a leggere