Autore: Cdbitalia

Il bioregionalismo come alternativa ecologica di L.Boff

Leonardo Boff * Il modello ancora predominante nelle discussioni ecologiche privilegia, nell’ordine: lo Stato e il mondo; in economia lo sfruttamento della natura, la crescita/sviluppo illimitato a livello mondiale la competizione; in politica, prevale la centralizzazione, la gerarchizzazione, il controllo e il governo della maggioranza; nella cultura, la quantità più

Continua a leggere

La demagogia di Francesco al capolinea di E.Marzo

Enzo Marzo http://www.criticaliberale.it/news/234839 10 dicembre 2015 Siamo a una vera svolta nella politica vaticana. Finora papa Francesco aveva svolto in modo encomiabile il compito che gli era stato affidato dal Conclave: mettere in moto una straordinaria macchina di fumo in grado di nascondere lo stato della chiesa cattolica ridotta da

Continua a leggere

30 anni fa l’Intesa Falcucci-Poletti sull’IRC di A.Sani

Antonia Sani http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it 18 dicembre 2015 Trent’anni fa, il 15 dicembre 1985, veniva firmata l’Intesa tra Governo italiano e Cei (Conferenza Episcopale Italiana), divenuta il giorno successivo il DPR 751/16.12.1985, applicativo dell’articolo 9 del Nuovo Concordato per l’insegnamento della religione cattolica (irc) nelle scuole pubbliche. L’inserimento dell’irc nell’orario scolastico obbligatorio

Continua a leggere

«Attaccano Francesco, ma l’obiettivo è il Vaticano II» di G.Galeazzi

Giacomo Galeazzi http://it.aleteia.org/ 6 dicembre 2015 «Attaccano Francesco per colpire il Concilio», sintetizza il vescovo di Mazara del Vallo, Domenico Mogavero. Dalla povertà messa al centro del pontificato all’interpretazione del primato petrino in termini di servizio, in nome del tradizionalismo settori cattolici conservatori avversano la Chiesa della misericordia e l’opera

Continua a leggere

Utero in affitto, perché la ‘gestazione per altri’ non è sfruttamento della donna di D.Accolla

Dario Accolla IlFattoQuotidiano Ero al corteo dell’otto marzo – anni fa a Catania – organizzato da alcune associazioni, tra cui quella in cui militavo. Alla testa della parata solo donne, ci dissero. Uomini e altre realtà, subito dietro. Comprensibile, pensai. A un certo punto mandarono una canzone – forse di

Continua a leggere

Il no presuntuoso di alcune femministe alla maternità surrogata di C.Lalli

Chiara Lalli www.internazionale.it Le femministe condannano la maternità surrogata. Le femministe sono contro l’utero in affitto (è il titolo dell’articolo di oggi sulla Repubblica, Femministe contro l’utero in affitto: “Non è un diritto”). Forse sarebbe meglio dire “alcune femministe”, perché la presunzione di incarnare l’universo femminista è la stessa di

Continua a leggere

Si spengono i riflettori, ma non la rivolta dei giovani palestinesi di I.Colanicchia

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n° 1 del 09/01/2016 Nonostante il calo dell’attenzione mediatica internazionale possa far pensare il contrario, la rivolta dei giovani palestinesi scoppiata in ottobre è lungi dall’essersi spenta e registra anzi un crescente consenso tra la popolazione. Secondo un sondaggio del Palestinian Center for Policy and Survey

Continua a leggere

A Gerusalemme violenza chiama violenza di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, gennaio 2016 L’intifada dei coltelli – ma per i giovani palestinesi è l’intifada di al-Quds – è indifendibile. Tale scelta nasce dalla desolata constatazione della prepotenza del governo Netanyahu, che continua l’espansione degli insediamenti nei Territori occupati, e dalla mancanza di credibilità politica e morale dei dirigenti

Continua a leggere

La violenza sulle donne deve fare i conti con una nuova libertà femminile di L.Melandri

Lea Melandri www.internazionale.it La guerra mai dichiarata al sesso femminile, che ha segnato fin dal suo atto fondativo il dominio di una comunità storica di uomini, non poteva non lasciare tracce durature nella vita degli individui e delle società, nella cultura e nelle istituzioni della vita pubblica, nelle abitudini quotidiane

Continua a leggere