Autore: Cdbitalia

Il papa e la curia, uno sforzo graduale sulla via delle riforme di A. Riccardi

Andrea Riccardi Corriere della Sera 8 Nov. 2015 Le vicende delle finanze vaticane, con arresti, libri e documenti trafugati, sono un tema sproporzionatamente sensibile per l’opinione pubblica (e che fa «vendere»). Da decenni, però, personalità sensibili in Vaticano affermano che qualcosa non va nell’amministrazione. Nel 1959, un prete colto, don

Continua a leggere

Sinodo, lentezze, urgenze evangeliche… di G. Monaca

Gianfranco Monaca Koinonia-forum 455, 3 Nov. 2015 Le attese dell’opinione pubblica, condivise dalla grande rete della comunicazione sociale e della carta stampata si circoscrivono sulle tematiche genericamente dette “della famiglia”, che collegano in qualche modo le questioni di genere, dell’educazione sessuale, della scuola, della profilassi e della paternità responsabile: un

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa propone la discussione di importanti  problemi pastorali nel Convegno nazionale decennale di Firenze della Chiesa italiana

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa Domani 9 novembre inizia a Firenze il quinto Convegno ecclesiale nazionale, a nove anni da quello di Palermo. L’evento a tutt’oggi è stato sostanzialmente ignorato dai media.  Le cronache si sono occupate giustamente  prima del

Continua a leggere

Lettera aperta (e dura) a Papa Francesco di P. Ercolani

Paolo Ercolani il manifesto, 4 Nov. 2015 San­tità, chi scrive non pos­siede il dono della fede. In que­sto senso fatico non poco anche a defi­nirmi ateo, per­ché ritengo la posi­zione di chi esclude cate­go­ri­ca­mente l’esistenza di un’entità supe­riore, biso­gnosa di un’altra fede quan­to­meno equi­va­lente alla prima. In buona sostanza, insomma,

Continua a leggere

Caccia ai «corvi» in Vaticano, due arresti di L. Kocci

Luca Kocci il manifesto, 3 Nov. 2015 Retata in Vaticano. La gendarmeria pontificia ha arrestato un monsignore spagnolo, Lucio Angel Vallejo Balda, e una donna, Francesca Immacolata Chaouqui, entrambi di area Opus Dei ed ambedue in passato componenti della Cosea, la Commissione referente di studio e indirizzo sull’organizzazione delle strutture

Continua a leggere

La religione può fare il massimo bene e il male più grande di L. Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia. 11 Nov. 2015 Tutto ciò che è sano può ammalare. Anche le religioni e le chiese. Oggigiorno in particolare assistiamo alla malattia del fondamentalismo che contamina settori importanti di quasi tutte le religioni, chiesa cattolica compresa. A

Continua a leggere

Quando Dio comincia a perdonare? di C. Albini

Christian Albini www.vinonuovo.it, 10 Nov. 2015 Dio ci ama gratis, o la misericordia va meritata? Sono interrogativi che fanno da sfondo a molti discorsi tra cattolici, da quando papa Francesco insiste sulla centralità della misericordia Viene prima la misericordia o prima la conversione? La salvezza ha un prezzo? Sono interrogativi

Continua a leggere