Autore: Cdbitalia

Francesco e l’Altrachiesa – le risposte di Marcello Vigli

Marcello Vigli, cdb di SanPaolo –Roma Otto domande di “Micromega” pubblicate sul numero dedicato a papa Francesco del settembre 2015 1) Il papa si è proposto di rinnovare profondamente gli assetti di potere finanziari e della curia. Su un fronte come sull’altro però, nonostante parecchi segnali di “buona volontà”, ancora

Continua a leggere

Francesco e l’Altrachiesa – le risposte di Vittorio Bellavite

Vittorio Bellavite, coordinatore nazionale di Noi Siamo Chiesa Otto domande di “Micromega” pubblicate sul numero dedicato a papa Francesco del settembre 2015 1) Il papa si è proposto di rinnovare profondamente gli assetti di potere finanziari e della curia. Su un fronte come sull’altro però, nonostante parecchi segnali di “buona

Continua a leggere

La composizione del Sinodo dei vescovi è del tutto insoddisfacente. Donne quasi inesistenti, laici idem di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – La composizione del Sinodo dei vescovi è del tutto insoddisfacente. Donne quasi inesistenti, laici idem. Il Popolo di Dio, che ha partecipato con passione ai due questionari, è solo spettatore preoccupato. La

Continua a leggere

Finalmente si sblocca il meccanismo dei processi canonici. Il vescovo potrà intervenire direttamente anche sulla base di valutazioni di tipo pastorale di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – Finalmente si sblocca il meccanismo dei processi canonici. Il vescovo potrà intervenire direttamente anche sulla base di valutazioni di tipo pastorale. La riforma del processo canonico sulle dichiarazioni di nullità del matrimonio

Continua a leggere

Un’altra forma per risolvere i conflitti di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia Sempre, ma soprattutto nel periodo del patriarcato, la storia dell’umanità registra conflitti di ogni tipo. La forma predominante scelta per risolverli è stata, e continua ad essere, l’utilizzazione della violenza, per fiaccare l’altro e costringerlo ad accettare

Continua a leggere

Ma questi sono esseri umani, nostri fratelli e sorelle. O no? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Il grado di civilizzazione e di spirito umanitario di una società si misura dal modo come essa accoglie e convive con i differenti. Sotto questo aspetto, l’Europa ci offre un esempio deplorevole, che rasenta la barbarie. Essa appare

Continua a leggere

Revisione dei rapporti con la Madre Terra. Non rinviabile di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia L’Enciclica di Papa Francesco sulla “Cura della Casa comune” (Laudato Si’) viene considerata come enciclica “verde” allo stesso modo come quando diciamo economia “verde”. E’ un grande equivoco. L’Enciclica non pretende soltanto di essere “verde”, ma propone una

Continua a leggere

Applausi al papa. E poi? Un commento a margine del viaggio a Cuba e negli Usa di E.DeLaSerna

Eduardo de la Serna www.adistaonline.it «Continuo a pensare che papa Francesco abbia cambiato gesti, parole, atteggiamenti, senza un cambiamento strutturale però, alla sua morte tutto può tornare come prima: all’inverno!». A partire dal viaggio papale a Cuba e negli Stati Uniti, Eduardo de la Serna, del Grupo de Curas en

Continua a leggere