Autore: Cdbitalia

La lunga vicenda della Cap Anamur colpevole del reato di solidarietà

di Gaetano Alessida www.articolo21.info Era la notte di domenica 20 giugno 2004, quando una nave della ONG tedesca Cap Anamur, associazione umanitaria impegnata dal 1979 nell’assistenza sanitaria in zone di guerra e con all’attivo il salvataggio di almeno 10.500 naufraghi, navigando in acque internazionali, avvistò 37 migranti a bordo di

Continua a leggere

Birmania, la svolta degli Usa

di Alessandro Ursicda www.peacereporter.net Washington ufficializza un cambiamento già intravisto: le sanzioni al regime continuano, ma l’amministrazione Obama intende dialogare con la giunta militareIl cambiamento era nell’aria. A Washington lo facevano capire da mesi, che stavano cercando un approccio diverso. E a Naypyidaw, pur senza annunciarlo, anche la giunta militare

Continua a leggere

Confindustria e le mafie

di Alessandro Iacuellida www.altrenotizie.org “In Italia i numeri del PIL, della ricchezza del nostro Paese e delle entrate dello Stato, tutti i numeri dell’economia, sono falsati dall’enorme dimensione dell’attività sommersa e mafiosa”. L’affermazione non è di una qualunque organizzazione antimafia presente sul territorio, ma viene direttamente da Emma Marcegaglia, presidente

Continua a leggere

Clima, la Cina ci salverà?

di Alessandro Ursicda www.peacereporter.net Pechino annuncia obiettivi ambiziosi per il contenimento delle sue emissioni nocive. Ma i numeri raccontano un’altra realtàCi siamo persi qualcosa? Fino a poco tempo fa, se si parlava di riscaldamento del pianeta, la Cina aveva il ruolo del cattivo: sempre più inquinata, senza intenzione di porre

Continua a leggere

Antiberlusconismo e conflitto tra i sessi

di Lea Melandri ⋅da www.zeroviolenzadonne.it Riceviamo e pubblichiamo la nota editoriale di Lea Melandri apparsa sul quotidiano “L’Altro” dell’1.10.2009. Per quanto mosso da un narcisismo incontenibile e da un senso di onnipotenza che non conosce limiti, sia nell’arte amatoria che nel governo della cosa pubblica, Silvio Berlusconi non può ragionevolmente

Continua a leggere

Il genitivo siculo

di Agostino Spataroda www.aprileonline.info Il nepotismo – fenomeno che mette in discussione il principio costituzionale dell’eguaglianza dei cittadini – sta divenendo un costume, anzi un malcostume, nazionale. Se ci soffermiamo sulla Sicilia è perché qui, storicamente, la tendenza è più diffusa, giacché trova alimento in una distorta concezione della famiglia

Continua a leggere