Autore: Cdbitalia

Democratura renziana di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Il dibattito politico nelle ultime settimane è stato attraversato da frequenti denunce dei rischi che correrebbe il sistema democratico nel nostro Paese per l’attivismo decisionista del Presidente del Consiglio. Investirebbe, in una prospettiva ispirata all’autoritarismo, sia la quotidiana attività di governo sia il suo presenzialismo nel processo

Continua a leggere

Evangelizzazione di F.Gentiloni

Filippo Gentiloni Con l’andare del tempo si chiarisce sempre meglio quello che voleva indicare papa Francesco fin dagli inizi del suo pontificato nella esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”:una chiesa soprattutto “evangelizzatrice”, cioè aperta agli altri, a tutti, non luogo di arrivo, ma punto di partenza , di annuncio. Ogni cristiano, se

Continua a leggere

Bilancio di un biennio di pontificato di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it All’intervistatore gesuita che gli chiedeva chi fosse Jorge Mario Bergoglio, il papa gesuita rispose definendosi un peccatore, e poi aggiunse: «Sì, posso forse dire che sono un po’ furbo, so muovermi, ma è vero che sono anche un po’ ingenuo» (Civiltà Cattolica 19/9/2013). I primi due anni

Continua a leggere

Un Giubileo per dire e fare misericordia di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, maggio 2015 Francesco ha indetto un Anno santo straordinario della misericordia, che si aprirà l’8 dicembre prossimo e terminerà il 20 novembre 2016. Il papa si aspetta soprattutto che i fedeli accorrano fiduciosi a confessarsi. Le sfide dell’iniziativa, gli aspetti problematici, i nodi teologici, l’attesa di qualche

Continua a leggere

Francesco d’Assisi. In lui l’essere umano è venuto bene di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Considerando gli scenari mondiali, la violenza bellica in varie nazioni con terribili stragi di vite umane, o la violenza di studenti impazziti che invadono una scuola e abbattono a fucilate decine di compagni, per non parlare di torture

Continua a leggere

Che diranno di noi i nostri figli e nipoti? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Tutti i paesi, soprattutto quelli che stanno attraversando crisi finanziarie, com’è il caso del Brasile anno 2015, sono presi in continuazione da un’idea fissa: dobbiamo crescere; dobbiamo garantire la cresccita del PIB, che risulta dalla somma di tutte

Continua a leggere

Come riproduciamo la cultura del capitale di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Nell’articolo precedente – la cultura capitalistica è anti-vita e anti-felicità – abbiamo tentato di mostrare teoricamente che la forza del suo perdurare e riprodursi risiede nella esacerbazione di un dato della nostra natura che consiste nell’ansia di auto-affermarsi,

Continua a leggere

Eucarestia della II Domenica di Pasqua – Cdb di San Paolo

Gruppo Roma sud-est Letture Atti degli Apostoli (4, 32-35) La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune. Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore

Continua a leggere

Il riscatto dei cattolici democratici nasce dalla Resistenza di V.Bellavite

Vittorio Bellavite, coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” www.noisiamochiesa.org Gli anniversari non sono tutti uguali. Per esempio, in questo periodo di anniversari, riflettendo sulla Grande Guerra una novità positiva è data dal fatto che sta crescendo la consapevolezza di quanto essa fu una enorme violenza al popolo italiano. I cosidetti disertori

Continua a leggere

Italicum, il paradosso della democrazia di A.Cavadi

Augusto Cavadi www.cronachelaiche.it Un amico che stimo molto, il professor Elio Rindone, mi chiede come mai non mi stia impegnando più intensamente nella “resistenza” contro le manovre del governo attuale mirate alla modifica della carta costituzionale su cui si regge la nostra democrazia. E’ vero che non sono un esperto

Continua a leggere

Occhi aperti sul mondo di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca, n°9/2015 Per un’umanità indivisa Se prendessimo sul serio i principi suggeriti da papa Francesco nella “Evangelii Gaudium” per costruire una vera comunità umana – il tempo è superiore allo spazio, l’unità prevale sul conflitto, la realtà è più importante dell’idea, il tutto è superiore alla parte

Continua a leggere