Categoria: Comunità Cristiane di Base

Ora è arrivato Mattarella… di V.Bellavite

Vittorio Bellavite coordinatore di Noi Siamo Chiesa Martedì 3 febbraio mi accingevo ad ascoltare Mattarella dopo il giuramento in Parlamento, con la preoccupazione di chi, occupandosi “professionalmente” dei rapporti Stato/Chiesa, era curioso di sapere quanto questo cattolico democratico avrebbe detto in merito. Mi ero rifatto mentalmente la scaletta di quanto

Continua a leggere

Censure e silenzi sui preti sposati di L.Sandri

Luigi Sandri Adista Notizie n. 9 del 07/03/2015 Il 19 febbraio scorso papa Francesco, nel ricevere il clero di Roma, ha lasciato che, chi voleva, intervenisse. Cogliendo l’occasione, don Giovanni Cereti (teologo, ecumenista, già docente in varie università pontificie), dopo aver sottolineato la carenza di clero che caratterizza molti Paesi,

Continua a leggere

Mattarella un presidente cattolico? di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it C’è da chiedersi se la religione è ancora un criterio discriminante per definire i comportamenti umani e le appartenenze politiche. Inducono ad interrogarsi le parole di un insospettabile Papa Francesco durante l’udienza generale in Vaticano del 4 febbraio alla presenza di molti pellegrini ucraini ha detto a

Continua a leggere

Se i maschi mutassero atteggiamento nei confronti delle donne di A.Cavadi

Augusto Cavadi http://cronachelaiche.globalist.it “Uomini in cammino“: conoscete già questa sigla? Improbabilmente. Eppure sono ormai più di due decenni che questa associazione – ed altre simili che costituiscono ormai una sorta di movimento – si propaga per l’Italia. Beppe Pavan, pinerolese, è tra gli animatori principali del nucleo originario e proprio

Continua a leggere

Un cattolico presidente e non un presidente cattolico di M.Vigli

Marcello Vigli Adista Notizie n. 6 del 14/02/2015 La rincorsa a definire il vincitore nella partita per l’elezione del Presidente della Repubblica e, subito dopo, le dichiarazioni contrastanti sulla fine del Patto del Nazareno hanno distratto non poco l’attenzione dalla domanda più importante: quale Presidente sarà Mattarella. Ci sono ormai

Continua a leggere

Lo slogan della governabilità di E.Rindone

Elio Rindone www.cronachelaiche.it Pubblico, perché mi pare di estremo interesse, una lettera riservata, di cui sono riuscito a entrare fortunosamente in possesso, di un noto uomo politico che dà al figlio, che chiameremo Ermenegildo per ovvie ragioni di privacy, una splendida lezione di realpolitik. Caro Ermenegildo, rispondo con piacere ai

Continua a leggere

Notizie dal Gruppo Biblico della Comunità cristiana di base di S. Paolo

Il gruppo biblico della Comunità di S. Paolo in Roma, seguendo Il pensare dell’apostolo Paolo sulla base dell’omonimo libro di Giuseppe Barbaglio (I ed. EDB 2004) ha avuto occasione di soffermarsi per diverse riunioni sui capitoli 7 e 8 della lettera ai Romani e sulla straordinaria sintesi delle conseguenze che

Continua a leggere

Religioni e politica di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Non c’è dubbio che la strage nella redazione di Charlie Hebdo al grido di Allah è grande ripropone in generale il problema del potenziale eversivo delle fedi religiose, indipendentemente dall’aggravante della forma crudele e sanguinaria che l’ha caratterizzata. È necessario, però, resistere alla tentazione di concordare con

Continua a leggere

Ricominciamo dai diritti di A.Cavadi

Augusto Cavadi www.augustocavadi.com Difficile conciliare sgomento viscerale e lucidità mentale davanti ai filmati della strage del Charlie Hebdo di Parigi. Difficile, ma necessario. Le questioni che s’impongono sono almeno tre. Alla prima sarà difficile rispondere: gli assassini sono schegge impazzite o militanti super-addestrati di organizzazioni fondamentaliste o sicari a servizio

Continua a leggere