Categoria: Politica e Società

Cittadinanza e nuovi diritti, così si ferma la deriva razzista

Liliana Ocmin Europa, 22 dicembre 2011 I recenti fatti di Firenze e di Torino hanno riportato al centro dell’attenzione la grande sfida dell’integrazione nell’attuale società interetnica in cui viviamo. In questo senso, è terribile che il ritorno sulla scena di una delle grandi sfide del nostro tempo sia frutto di

Continua a leggere

“Avvenire” e i vescovi raccontano l’ICI. Ma i conti non tornano…

Valerio Gigante Adista n. 97/2011 Dopo le parole prudenti del card. Angelo Bagnasco («La Chiesa paga l’Ici. Occorre dirlo, visto che si parte sempre dall’assunto contrario. Eventuali casi di elusione relativi a singoli enti, se provati, devono essere accertati e sanzionati con rigore»), passata la fase più acuta della bufera,

Continua a leggere

Giovani migranti e costruzione dell’identità

Ileana Montini www.womenews.net Soprattutto quei giovani che hanno vissuto la migrazione nella preadolescenza o adolescenza, chiamati quindi a definire se stessi sul duplice piano della variabile psicologica e del percorso migratorio. Ben sappiamo che l’identità è il frutto di complicati processi di identificazione e individuazione volti a definirsi uguali a,

Continua a leggere

Perchè non vedremo mai l’equità

Guglielmo Forges Davanzati www.micromega.net, 15 dicembre 2011 Se, come nel caso di questo esecutivo, si fa propria una linea di politica economica che cerca di coniugare tenuta dei conti pubblici e provvedimenti per la crescita interamente declinati dal lato dell’offerta, per quale ragione dovrebbe rendersi necessaria una maggiore equità? A

Continua a leggere

Il razzismo si sconfigge creando le condizioni per l’inclusione

Pier Paolo Caserta www.paneacqua.eu, 19 dicembre 2011 Il razzismo si sconfigge creando le condizioni per l’inclusione Politica Venuta meno una maggioranza illiberale che ha fatto della violenta campagna d’odio contro i romeni, e della xenofobia in generale, i fulcri dei suoi successi elettorali, non è evidentemente con ciò venuto meno

Continua a leggere

Vaticano – il santo privilegio. Ricchezza e avidità della Chiesa di Roma

Massimo Teodori L’Espresso, 19.12.2011 Le ingenti somme che la Chiesa cattolica nelle sue molteplici articolazioni sottrae allo Stato italiano per evasione o per distorta interpretazione delle norme ICI e IRES non sono solo una questione contabile. Al momento non sappiamo quali delle oltre 100 mila strutture ecclesiastiche e paraecclesiastiche abbiano

Continua a leggere

“Soggettività e laicità. Le donne protagoniste dello spazio pubblico”. Spunti di riflessione

IFE ITALIA – www.ifeitalia.eu www.womenews.net Abbiamo desiderato promuovere un convegno sulla laicità per confrontare le nostre riflessioni, aumentare le nostre conoscenze, sviluppare iniziativa politica su uno dei temi che caratterizza la nostra iniziativa femminista. Siamo riuscite a realizzarlo grazie alla disponibilità del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Bicocca

Continua a leggere

“Bloccare la pillola”. La Chiesa in campo con i farmacisti

Andrea Tornielli La Stampa, 18 dicembre 2011 I farmaci con ricetta resteranno un’esclusiva delle farmacie. Lo stop ai medicinali nei supermercati deciso dopo i suggerimenti del Vaticano A cominciare dal sensibile ridimensionamento del progetto che prevedeva di estendere la vendita dei farmaci di fascia C con ricetta medica nelle parafarmacie

Continua a leggere