Parole per dire le donne: ecco il manuale non sessista per i media di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Alcune professioniste della rete di giornaliste “GiUliA” propongono una guida consultabile da chiunque, ma pensata soprattutto per giornaliste e giornalisti, affinché l’informazione riconosca, rifletta e rispetti le differenze, a partire da un uso corretto del linguaggio. Proprio un anno fa usciva nel web lo spot Io me

Continua a leggere

Il vizio maschile di rimuovere le responsabilità procreative di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Repubblica/BO, 25 giugno 2014 A Bologna davanti alla clinica ostetrica dell’Ospedale Sant’Orsola ogni martedì, giorno in cui si praticano gli aborti nelle solite penose condizioni di riduzione del servizio per le obiezioni generalizzate, ciellini e seguaci di don Mazzi protestano pregando. Tenendo conto che anche a Roma e

Continua a leggere

Mutilazioni genitali femminili, cosa c’è dietro? di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ Proprio dalla Svezia, uno dei paesi al mondo più all’avanguardia nel percorso delle politiche di genere parte l’allarme: nonostante i controlli sui viaggi estivi nei paesi d’origine (sui quali da anni grava il sospetto che siano programmati per effettuare la pratica mutilante, proibita in Europa) almeno una

Continua a leggere

Appello per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti di Comitatopromotore

Comitato promotore per una migliore conoscenza e per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti nella Chiesa e nella società Ernesto Buonaiuti era nato a Roma nel 1881; allievo del Collegio Romano, ricevette l’ordinazione presbiterale nel 1903. Intelligenza acuta e indagatrice, incaricato dell’insegnamento nello stesso Pontificio Collegio Romano, assunse posizioni non gradite

Continua a leggere

Una lettera al Papa sul TTIP (a cura di C.Giambelli)

e a tutte le donne e uomini di buona volontà, di qualsiasi credo religioso e politico No ad un’economia dell’inequità Caro Francesco, abbiamo risuonato, con la mente e cuore, con le parole dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, ma anche con le tante suggestioni che provengono da tutte e tutti coloro che

Continua a leggere

Tra gemiti e speranza. Introduzione alla teologia ecofemminista di E.Green

Elizabeth Green * (intervento al I° Convegno di Eco-teologia a cura del Cenobio Cristico, settembre 2011) DEP – Deportate, esuli, profughe Rivista telematica di studi sulla memoria femminile | Sappiamo infatti che finora tutta la creazione geme ed è in travaglio; non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le

Continua a leggere

L’effetto di Papa Francesco. L’impatto del nuovo pontificato sulla realtà italiana e sul panorama religioso internazionale

Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo in collaborazione con ASFER/ Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso di Firenze XXI SUMMER SCHOOL ON RELIGIONS San Gimignano, 25-28 Agosto 2014 L’effetto di Papa Francesco. L’impatto del nuovo pontificato sulla realtà italiana e sul panorama religioso internazionale

Continua a leggere

Amorevoli esclusioni. Dall’Instrumentum Laboris, una porta in faccia a chi chiedeva aperture

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 25 del 05/07/2014 Se al Sinodo sulla famiglia del prossimo ottobre – e ancor di più a quello del 2015, incaricato di individuare adeguate linee operative pastorali – emergerà un nuovo indirizzo in materia di morale familiare e sessuale sarà davvero una sorpresa. Non solo

Continua a leggere

Giudicare sì o no? Il rompicapo di Francesco

Sandro Magister http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it In meno di un paio di giorni papa Francesco ha prima emesso un tremendo giudizio di condanna che ha conquistato le prime pagine di tutti i giornali, e poi ha dedicato un’intera sua omelia mattutina a Santa Marta per dire che non bisogna mai giudicare e condannare,

Continua a leggere