Un passo avanti, d’autorità di G.Natta

Gabriella Natta (Cdb San Paolo – Roma) www.womenews.net La sapienza di governo delle donne: appunti dall’incontro “Invito al passo avanti, d’autorità” Convocata da Rete delle Città Vicine, Associazione “Autorità femminile nella politica”, MAG Servizi Verona, si è svolta a Roma, alla fine di marzo, una giornata di scambio di esperienze

Continua a leggere

Perché Wojtyła non è un santo di G.Franzoni

Giovanni Franzoni * da “Karol Wojtyła, Il grande oscurantista”, MicroMega, aprile 2011 Dopo l’apertura della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II un gruppo di teologhe e teologi cattolici, partendo ciascuno dalle proprie conoscenze e dalle proprie sensibilità ferite durante l’esercizio del pontificato di questo papa, ha diffuso un appello

Continua a leggere

“Noi siamo Chiesa” non condivide la canonizzazione di Giovanni Paolo II e quella specie di santificazione del papato a cui contribuisce la cerimonia di domenica

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 – 00122 Roma Via Soperga 36 – 20127 Milano www.noisiamochiesa.org COMUNICATO STAMPA – “Noi siamo Chiesa” non condivide la canonizzazione di Giovanni Paolo II e quella specie di santificazione del papato a cui contribuisce la cerimonia di domenica Nell’orgia mediatica e nelle emozioni

Continua a leggere

Papa Francesco é “pericoloso”? di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace Di lui si dicono solo cose positive, e senza dubbio é una personalità spiccata e molto attuale, dotato di molte qualità comunicative, di grande convinzione e ottima cultura religiosa teologica e politica. Averne di tipi così! Ciò che lo rende suo malgrado “pericoloso” è che egli è

Continua a leggere

1974: quel benedetto referendum sul divorzio di L.Sandri

Luigi Sandri www.confronti.net Quarant’anni fa Vaticano ed episcopato – salvo eccezioni – si batterono per far vincere il Sì all’abrogazione della legge sul divorzio; ma vinse il No, per il quale si impegnarono anche molti cattolici, del disagio e del dissenso. E le gerarchie, sconvolte, scoprirono un paese laico, secolarizzato

Continua a leggere

“Camineiro” di un cattolico marginale di T.Dell’Olio

Tonio Dell’Olio Rocca n.9/2014 Sono risalito in superficie da pochi minuti. Col sottomarino di un libro: Giovanni Franzoni, Autobiografia di un cattolico marginale, Rubettino Editore, sono rimasto per un po’ immerso nelle acque di una vita intensa come quella di Franzoni per comprendere un pezzo importante della storia di questo

Continua a leggere

Su Vito Mancuso e papa Bergoglio di D.Bilotti

Domenico Bilotti http://approccicritici.blogspot.it Su “la Repubblica” del 24 Aprile 2014, l’affermato ed erudito teologo Vito Mancuso si lancia in una velocissima dissertazione sul concetto di santità nella tradizione cristiana, nelle altre esperienze monoteistiche e nelle appartenenze spirituali di origine asiatica (hinduismo e buddhismo soprattutto). Se pure in essa vengono rilevati

Continua a leggere

“Io, staffetta partigiana, oggi sto dalla parte della Costituzione”

Ernesto Milanesi www.ilmanifesto.it A 90 anni, Lidia Menapace si sente sottotenente partigiana. «Stamattina ero a Monza per la cerimonia ufficiale che mi ha provocato un po’ di rabbia e tristezza. Un corteo con la messa al seguito in cui nessuno ha mai pronunciato le parole resistenza, libertà, partigiani. Alla fine,

Continua a leggere

La scelta di raccogliere un’eredità ingombrante

Alessandro Santagata Il manifesto, 27 aprile 2014 Nel cattolicesimo la successione apostolica è il centro dell’ordinamento della Chiesa. Si capisce quindi come l’azione e l’insegnamento di un papa rappresentino qualcosa di più di un semplice modello da imitare. Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono per Bergoglio due “fonti” di

Continua a leggere