Pena di morte: violenta e inutile

Tania Careddu http://megachip.globalist.it/ Finché si continuerà a credere nell’efficacia del perdono, esisterà la punizione. E la condotta punitiva è, per sua natura, violenta. Ma fior fiore di studiosi, scienziati e medici sostengono che la violenza non è caratteristica intrinseca dell’essere umano. Lo scrive, nella prefazione al Rapporto 2013 sullo stato

Continua a leggere

François Hollande si rivela

Thierry Meyssan megachip.globalist.info L’opinione pubblica francese ha accolto con scetticismo la nomina di un nuovo governo dopo la sconfitta elettorale dei socialisti alle elezioni comunali. Essa accetta con rassegnazione le riforme annunciate ai fini dell’interesse economico generale. In reltà, osserva Thierry Meyssan, il cambio di governo non ha nulla a

Continua a leggere

Demolire le case, demolire la pace

Jeff Halper www.nena-news.it La “ebraicizzazione” di Gerusalemme e della Cisgiordania va avanti rapidamente, nonostante la (e di fatto a causa della) cosiddetta “Iniziativa di Kerry”. Negli ultimi mesi il governo israeliano ha intensificato la campagna di demolizioni a Gerusalemme, nella strategica area E1 tra Gerusalemme e l’insediamento dei coloni di

Continua a leggere

Le bugie di Obama sulla Siria

Michele Paris www.altrenotizie.org Tra il silenzio quasi assoluto dei principali media in Occidente, qualche giorno fa l’autorevole giornalista investigativo americano Seymour Hersh ha pubblicato una nuova esplosiva rivelazione basata su fonti di intelligence statunitensi che contribuisce ulteriormente a smontare le tesi ufficiali sul conflitto in Siria sostenute dai governi che

Continua a leggere

Venezuela: il tavolo dopo le piazze

Fabrizio Casari www.altrenotizie.org L’opposizione venezuelana, alla fine, ha dovuto cedere, costretta dal governo e dalla comunità internazionale a sedersi al tavolo per cercare una soluzione politica alla crisi. Il governo, che per bocca del suo Presidente Nicolas Maduro, aveva proposto da parecchio tempo l’istituzione di un tavolo negoziale, l’ha ottenuto.

Continua a leggere

I media e la scienza: la trappola del titolo ad effetto

Giovanni Boaga www.cronachelaiche.it Al riparo dai buontemponi che ogni primo di aprile ci allietano con qualche scherzo ben confezionato, anche tra le pagine dei giornali, nessuno ha certo pensato male quando si è imbattuto nell’articolo apparso sabato 12 aprile sul prestigioso inserto de La Stampa dedicato alla ricerca scientifica. Nella

Continua a leggere