25 aprile – Arena di Verona: una giornata di resistenza e liberazione

Si svolgerà a Verona il 25 aprile l’iniziativa “Arena di pace e disarmo”. Per informazioni, adesioni e contatti: e-mail: segreteria@arenapacedisarmo.org, sito: http://arenapacedisarmo.org La resistenza oggi si chiama nonviolenza. La liberazione oggi si chiama disarmo. L’Italia ripudia la guerra, ma noi continuiamo ad armarci. Crescono le spese militari, si costruiscono nuovi

Continua a leggere

Le sentinelle in piedi e la governance neoliberale delle differenze

Roberta Pompili http://liberetutte.noblogs.org Alcune “sentinelle” clerico-fasciste stanno attraversando il nostro paese: manifestano – in silenzio, in piedi, nel centro delle nostre città – per difendere la libertà di espressione religiosa (leggi quella integralista cattolica), di fatto per mantenere l’ordine “naturale” della famiglia eterosessuale. (Maschio-femmina- più bambin* preferibilmente bianchi). Il pretesto

Continua a leggere

Italicum: se non è democratico, non può essere paritario

Giulia Rodano www.womenews.net Alle parlamentari che si accingono a discutere l’Italicum e la legge elettorale delle Europee vorrei dire: vi prego, prima di andare incontro a una nuova cocente sconfitta, fermatevi un attimo a riflettere. Quello che è accaduto in queste settimane, prima con la bocciatura dell’alternanza uomo-donna nelle liste

Continua a leggere

Renzi non riuscirà a rottamare il dissenso

Intervista a Stefano Rodotà di Silvia Truzzi il Fatto quotidiano, 1 aprile 2014 Dice il presidente del Consiglio con le mani in tasca di aver “giurato sulla Costituzione, non sui professoroni”. E dunque abbiamo interpellato Stefano Rodotà, uno dei professoroni firmatari dell’appello di Libertà e giustizia, eloquentemente intitolato “Verso una

Continua a leggere

Zagrebelsky: “Riforme per il potere, non per la democrazia”

Gustavo Zagrebelsky intervento a “Piazzapulita”, 1 aprile 2014 Riforma del Senato, nuova legge elettorale e, in prospettiva, l’elezione diretta del presidente del Consiglio (ma questa riforma a mio avviso sarebbe perfino superflua perché perché di fatto sarebbe già realtà) fanno parte di un unico disegno. Inoltre, prima o poi si

Continua a leggere

Ucraina, le tensioni religiose sullo sfondo del conflitto

Marco Tosatti http://vaticaninsider.lastampa.it/ 3 aprile 2014 La crisi politico-militare fra Ucraina e Russia ha provocato una serie di tensioni significative anche in campo ecumenico. L’Ucraina conta tre Chiese ortodosse: quella legata al Patriarcato di Mosca, quella del Patriarcato di Kiev e infine una terza Chiesa ortodossa autocefala. E, soprattutto, in

Continua a leggere

Ucraina: i finanziatori della rivolta «on demand»

Simone Pieranni il manifesto, 1 aprile 2014 Alcuni eventi, come quelli acca­duti in Ucraina, sono il frutto di mol­te­plici fat­tori. Istinto, vio­lenza, abi­lità diplo­ma­tica, ma anche aiuti, soste­gni e la capa­cità di gui­dare l’opinione pub­blica a deter­mi­nate rea­zioni. A Kiev, potremmo soste­nere di aver assi­stito ad una rivolta che ha

Continua a leggere

Una riflessione sull’omofobia a partire dall’Uganda

Luca Jourdan* www.riforma.it La recente approvazione di una legge omofoba in Uganda, che addirittura prevede l’ergastolo per gli omossessuali, ha suscitato una forte indignazione. La notizia ha trovato ampio spazio anche nei media italiani, che solitamente non si occupano di Africa oppure, quando lo fanno, tendono a ricorrere a rappresentazioni

Continua a leggere

Il Ruanda 20 anni dopo la mattanza

padre Giulio Albanese http://blog.vita.it/africana Il Ruanda era un Paese sconosciuto a gran parte dell’opinione pubblica mondiale quando, nell’aprile del 1994, iniziarono i feroci massacri a seguito dell’abbattimento dell’aereo del presidente Juvénal Habyarimana. Sono trascorsi vent’anni da quell’orribile mattanza occorsa nel Paese delle mille colline, ribattezzato pertinentemente da qualche cronista Paese

Continua a leggere