Il lungo gennaio di Gaza

Rosa Schiano Nena News I “VENERDI’ INSANGUINATI”, ATTACCHI SUI GIOVANI DELLA RESISTENZA POPOLARE PALESTINESE Sta crescendo nell’ultimo periodo il movimento di resistenza popolare nella Striscia di Gaza. Ogni venerdì centinaia di giovani palestinesi si riuniscono vicino al cimitero al-Shuhada, a est di Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza, lanciando

Continua a leggere

Democrazia extraparlamentare di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it| 05.02.2014 L’impeachment grillino contro il Presidente della Repubblica, il governo messo in discussione dal suo Vice Presidente, le indecorose gazzarre inscenate dall’intero Gruppo del M5S alla Camera e dai deputati leghisti al Parlamento europeo, danno la misura della crisi che stanno attraversando le Istituzioni repubblicane. Ben più

Continua a leggere

L’ONU ha ragione sui preti pedofili. Siamo profondamente amareggiati per questa situazione di NoiSiamoChiesa

Il portavoce nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha rilasciato la seguente dichiarazione: “L’atto di accusa nei confronti del Vaticano, da parte del Comitato sull’applicazione della Convenzione per i diritti del fanciullo, dice, con l’autorità di una struttura delle Nazioni Unite, quanto si sapeva ormai da tempo e quanto

Continua a leggere

Celebrazione eucaristica e prassi della nostra comunità di CdbViaCaldieri

Di seguito un articolo de IL TETTO. E’ della Comunità cristiana di via Caldieri – Napoli. Riferisce delle trasformazioni della celebrazione eucaristica dagli inizi ad oggi e del percorso attraverso il quale la comunità di Via Caldieri è giunta alla forma attuale di celebrazione. E’ un percorso che ha punti

Continua a leggere

Fra teologia della donna e guerra al gender di R.Torti

Rita Torti www.viandanti.org Sull’onda delle parole di Papa Francesco, che ne ha accennato in varie occasioni sia informali che ufficiali, è tornato alla ribalta il tema delle donne nella chiesa, e negli ultimi mesi abbiamo potuto leggere diversi articoli di commento, di rilancio, in qualche modo di risposta alle sollecitazioni

Continua a leggere

Qual è il posto del fenomeno religioso nel mondo? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Per quanto la società si mondanizzi e, sotto certi aspetti, appaia materialistica, non possiamo negare che è in atto un ritorno potente del religioso, del mistico e dell’esoterico al giorno d’oggi. Abbiamo l’impressione che esista una certa noia per l’eccesso

Continua a leggere

I “Rolezinhos” ci accusano: siamo una società ingiusta e escludente di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il fenomeno di centinaia di «rolezinhos» che occupano gli Shopping Centers a Rio e a San Paolo hanno suscitato le più di disparate interpretazioni. Alcune, quelle degli accoliti della società neoliberale di consumo che identifica cittadinanza e capacità di consumo,

Continua a leggere

Una storia di collaborazione e discriminazione di M.Vigli

Marcello Vigli Adista n. 4 del 01/02/2014 Fra gli altri pesanti condizionamenti che la Repubblica italiana ha ereditato dalla monarchia fascista si può annoverare anche il regime concordatario, nato con i Patti lateranensi siglati da Mussolini nel 1929. I quali risolvevano, con il Trattato, il contenzioso fra il Regno d’Italia

Continua a leggere

Sull’aborto: a chi tocca decidere? Giudicare? Essere giudicato? di L.Muraro

L’aborto. La Chiesa ha i confessionali, lo Stato ha le prigioni. Le donne? Hanno la coscienza. Luisa Muraro
 La Spagna di Rajoy torna a una legge restrittiva dell’aborto. Proteste di donne e di oppositori del governo. Al contrario, la Francia di Hollande cancella dalla legge le restrizioni e le giustificazioni

Continua a leggere