Il tempo della Grande Trasformazione e della Corruzione Generale di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia | Normalmente le società poggiano su tre gambe: quella dell’economia che garantisce la base materiale di una vita umana buona e decente; quella della politica che distribuisce il potere e crea le istituzioni che fanno funzionare la convivenza sociale; quella

Continua a leggere

Oggigiorno fare la rivoluzione vuol dire tirare il freno di emergenza di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia | Si attribuisce a Carlo Marx una frase pertinente: “Si fanno soltanto le rivoluzioni che si fanno”. Vale a dire, la rivoluzione non configura un atto soggettivo e volontaristico, così non appena avviene, è subito sconfitta per essere immatura e

Continua a leggere

Molte Chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo di G.Cereti

Giovanni Cereti www.viandanti.org | Il ritorno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio), richiama l’attenzione dei discepoli di Cristo sull’intollerabilità delle divisioni e sulla necessità di una riconciliazione fra tutti i cristiani in un mondo che si va unificando e fra Chiese che sono finalmente libere dalle

Continua a leggere

Un’aggressione alla democrazia. E non solo di N.Lisi

Nino Lisi CdB di San Paolo e Rete romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese | Martedì 14 gennaio, alla presentazione al Jewish Community Center di via Balbo a Roma del libro di Fabio Nicolucci “Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’occidente”, Marco Ramazzotti, noto intellettuale ebreo aderente alla rete

Continua a leggere

Quando un termine stravolge una lotta di N.Lisi

Nino Lisi * Adista n. 2 del 18/01/2014 | A sentire Moni Ovadia durante la tavola rotonda “Antisemitismo/antisionismo. Quando un termine stravolge una lotta” (il 6 dicembre all’Università Roma Tre), il sionismo politico, quello sorto alla fine dell’800 «abbastanza ex abrupto», non sotto la spinta di un’autonoma esigenza ampiamente avvertita

Continua a leggere

Non credenti e credenti: differenti, con identici diritti di A.Gizzi

Adriano Gizzi www.confronti.net | Erano gli anni Novanta – in pieno periodo di wojtylismo trionfante – quando l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar) cominciava a far parlare di sé per la campagna sullo «sbattezzo». A molti sembrava una provocazione di vecchi «mangiapreti» invasati e liberi pensatori fuori moda.

Continua a leggere

Lotte delle donne (e forse anche di qualche uomo): non più solo a marzo di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net | Non è banale che, nella pur lenta acquisizione di consuetudini politiche collettive, (sempre più minacciate dall’oblio, dal mercato e dalla cancellazione dell’impegno sociale come collante civile) da qualche tempo non si pensi più solo all’8 marzo come data simbolica per ragionare sulla situazione delle relazioni tra

Continua a leggere