Un filo narrante per le donne di Lampedusa

Caterina Famularo* www.articolo21.org Il filo narrante è un progetto interculturale rivolto alle donne di tutto il mondo che ogni giorno subiscono persecuzioni, maltrattamenti e violazioni dei diritti, alle donne di Lampedusa e Linosa, simbolo di accoglienza e grande risorsa del Mediterraneo e al Sindaco Giusi Nicolini che le rappresenta. È

Continua a leggere

Nel 2014 niente spending review per la Difesa: spese per 5 miliardi

Enrico Piovesana www.ilfattoquotidiano.it Cacciabombardieri, navi da guerra, blindati ed elicotteri da combattimento, cannoni, siluri, bombe, droni e satelliti spia. E’ la lista della spesa che l’apparato militare italiano ha in serbo nonostante l’opposizione parlamentare e le polemiche sugli F-35. Un “investimento” che non ha a che fare con la sicurezza

Continua a leggere

Addio a Sharon, da colonizzatore a “uomo di pace”

Giorgia Grifoni Nena News, 11 gennaio 2014 Si è spento l’uomo che più di tutti, negli ultimi 40 anni, ha incarnato il sogno sionista. Dall’esercito alla Knesset, le fasi della riconquista di “Eretz Yisrael”. Un leader coraggioso e un difensore di Israele” secondo l’esercito israeliano. Un “soldato valoroso, un leader

Continua a leggere

Massacro di Sabra e Shatila: ce lo dissero le mosche…

Robert Fisk www.globalist.it, 11/01/14 Nel giorno della morte di Sharon, ricordiamo Sabra e Shatila. Una strage rimasta impunita raccontata da uno dei primi giornalisti ad entrare dopo il massacro. “Furono le mosche a farcelo capire. Erano milioni e il loro ronzio era eloquente quasi quanto l’odore. Grosse come mosconi, all’inizio

Continua a leggere

Centrafrica, la guerra “sparita”

Redazione Unimondo www.amiciziamissionaria.it Intervista a Achille Lodovisi, esperto di armi e diritti umani Perché secondo lei si parla così poco della guerra in Centrafrica? Potrei rispondere con la scontata lamentela nei confronti di una informazione globale e soprattutto italiana (salvo rare eccezioni) distratta e non curante. Questo ritornello, seppur palesemente

Continua a leggere

Equa ripartizione degli alimenti. Stato d’emergenza nel supermercato globale

Silvia Lybrich, Süddeutsche Zeitung www.italialaica.it (traduzione dal tedesco di José F. Padova) Gli uni gettano ogni anno 220 milioni di tonnellate di alimenti nella spazzatura, gli altri cercano di vivere con 1,25 dollari al giorno. In tutto il mondo gli alimenti sono ripartiti a malapena e scorrettamente, nonostante non ci

Continua a leggere