Lettera aperta contro omofobia e transfobia

Marco Alessandro Giusta, presidente Arcigay Torino Facebook, 11 agosto 2013 Bisogna restare calmi, mi dico. Rispondere a chi la pensa diversamente e porta avanti un’idea diversa con toni pacati, invitando al dialogo e alla riflessione. Sorvolando sulle palesi bugie da campagna elettorale che vengono abilmente costruite per porre un freno

Continua a leggere

«Cari genitori, aiutate i vostri ragazzi»

Valeria Viganò www.unita.it La parola omofobia significa paura degli omosessuali. Contiene un capovolgimento di significato che mette chi la pratica in uno stato patologico. La fobia sposta la collocazione della responsabilità dal soggetto omosessuale a chi invece teme l’omosessualità. Ma ha in sé anche una giustificazione psicologica, è una parola

Continua a leggere

Quelli che a sinistra augurano lo stupro

Stefano Ciccone www.ilmanifesto.it Osserviamo a sinistra una cultura e un immaginario sessista che, sommersi ma mai realmente messi in discussione, emergono nello scambio quotidiano, nella reazione in rete, nella polemica accesa. La rete è lo spazio dell’eccesso, dell’indignazione che si trasforma in invettiva, delle polarizzazioni polemiche incapaci di ascolto. E

Continua a leggere

Italia, povertà sanitaria aumentata del 97 per cento in sette anni

Redattore Sociale www.redattoresociale.it In Italia dal 2006 al 2013 la povertà sanitaria è aumentata in media del 97%. In sintesi sono aumentati i cittadini che hanno difficoltà ad acquistare i medicinali anche quelli con prescrizione medica. Insomma: se prima la crisi colpiva le famiglie costringendole a fare a meno di

Continua a leggere

Intanto Letta compra armi

Gianluca Di Feo http://espresso.repubblica.it Tagli alla Difesa italiana? Non pervenuti. Anzi, quest’anno i fondi per l’acquisto di armamenti aumentano in modo clamoroso rispetto al 2012: complessivamente saranno 5,5 miliardi di euro, grazie al contributo del ministero dello Sviluppo Economico che mette a disposizione 2.182 milioni per comprare sistemi militari. Gran

Continua a leggere

Arriva l’annuncio ufficiale. In Francia la Tav Torino-Lione imbocca il binario morto

http://blogeko.iljournal.it/ E’ proprio vero. La commissione Mobilité 21, incaricata dal Governo francese della spending review sui progetti di infrastrutture legate ai trasporti, ha fatto scattare ufficialmente il semaforo rosso davanti al tratto francese della Tav Torino-Lione. Rimandato a dopo il 2030: come dire, alle calende greche. Oggi la commissione ha

Continua a leggere

Crisi in Siria: raggiunto il vergognoso traguardo di un milione di bambini rifugiati

www.unhcr.it, 23 agosto 2013 Con il terzo anno di guerra in Siria, il numero di bambini siriani costretti ad abbandonare la propria terra come rifugiati è ora salito ad un milione. “Il milionesimo bambino rifugiato non è solo un numero” ha dichiarato Anthony Lake, Direttore Esecutivo del Fondo delle Nazioni

Continua a leggere

Siria, troviamo il coraggio di rompere l’indifferenza

Sabrina Ancarola www.articolo21.org “Ogni giorno ci sono nuove storie di massacri, ingiustizie, torture, ma ci si fa appena caso. Siamo sopraffatti. Pensiamo di non poterci fare nulla e così tutti diventiamo sempre più complici del più semplice dei crimini: l’indifferenza.” Tiziano Terzani Le immagini dei bambini siriani uccisi dal gas

Continua a leggere

Nell’Egitto attraversato dalla violenza c’è un paese che crede nei miracoli

Elisa Ferrero www.vociprotestanti.it, 16 agosto 2013 Con le recenti dimissioni di Mohammed el-Baradei, vice presidente per le relazioni internazionali, se ne va anche l’ultima possibilità di far parlare la politica per risolvere l’attuale crisi egiziana. El-Baradei lascia sotto un fuoco d’invettive da parte delle stesse persone che lo avevano sostenuto

Continua a leggere

Egitto e governance globale

Fabrizio Casari www.altrenotizie.org Il massacro quotidiano di islamici in onda nelle piazze d’Egitto genera sdegno diffuso. Al quale ovviamente non c’è seguito, dal momento che l’opinione pubblica internazionale non ha nessun ruolo attivo possibile nella vicenda egiziana e le autorità internazionali sono ferme al balbettìo sterile. Non solo perché incapaci

Continua a leggere