Un appello di redazione Adista

La redazione di Adista www.adistaonline.it Carissime, carissimi, Adista è, ormai quasi da 50 anni, sulla “frontiera” dell’informazione politico-religiosa, specie su temi cruciali quali, ieri, il divorzio e l’interruzione di gravidanza, il regime Concordatario ed i privilegi concessi alla Chiesa cattolica, l’unità politica dei cattolici nella Dc; oggi, nuove famiglie, unioni

Continua a leggere

Il principio dell’eterna natura ancoraggio delle tre religioni monoteiste e di altre agenzie del sapere

Ileana Montini www.womenews.net Forse occorrerebbe chiedersi quanto influisca in Italia il pensiero della naturalità della divisione dei ruoli, sull’aumento esponenziale del femminicidio. Domenica 12 maggio all’Angelus, Papa Francesco affacciandosi alla finestra, non si è limitato al solito saluto da parroco di campagna. Ha voluto rivolgersi esplicitamente ai partecipanti (sindaco Alemanno

Continua a leggere

Vaticano, nel nuovo Annuario Pontificio spunta il nome del Papa emerito e l’aumento dei cattolici

Franca Giansoldati www.ilmessaggero.it, 13 maggio 2013 Dopo mesi di ritardo per le dimissioni di Ratzinger e l’elezione del nuovo Papa, il Vaticano ha pubblicato il nuovo Annuario Pontificio, il monumentale librone rosso che contiene tutte le informazioni statistiche della Chiesa. Tra le novità di questo ‘who’s who’ e’ stato inserito,

Continua a leggere

Congresso di Pax Christi: una donna e un vescovo alla guida del movimento?

Luca Kocci Adista Notizie n. 18 del 18/05/2013 Un vescovo e una donna laica potrebbero essere, fra due anni, i nuovi presidenti di Pax Christi Italia. La proposta “rivoluzionaria” – fin dalla sua fondazione, nel 1954, il presidente di Pax Christi è un vescovo nominato dalla Conferenza episcopale italiana sulla

Continua a leggere