Scandalo e beatitudine della povertà di P.Cavallari e G. Manziega

editoriale dall’ ESODO  (www.esodo.net) In base alle considerazioni esposte prima, ci siamo accostati all’argomento considerando la povertà in quanto legata all’alterità. Il soggetto (uomo o donna)è infatti sempre in relazioni (sane o malate); il suo essere povero, o non povero, il suo vivere la povertà o la ricchezza materiale o relazionale,

Continua a leggere

Fidarsi di lui, il quale ti dice: fidati di te stessa – Commento a Lc 7, 36- 8,3

Paola Cavallari Benché di pubblicani e prostitute si parli sovente, questo è l’unico passo, in un racconto evangelico, che ospita una prostituta come soggetto preciso. È personaggio senza nome, ma, al tempo stesso, lavorato a sbalzo nella rappresentazione; ella “Sta dietro”, ricorda il testo, ma, nello stesso tempo, è protagonista.

Continua a leggere

Cristiani fra secolarizzazione e strumentalizzazione della religione di M.Vigli

Marcello Vigli (Cdb San Paolo – Roma) l complesso intreccio di eventi locali e dinamiche planetarie, che ogni giorno coinvolge, ovviamente in maniera diversa, chi non si lascia assorbire totalmente nel suo particulare quotidiano, lascia emergere momenti di vita religiosa ed ecclesiale fra cui non è facile cogliere quelli più

Continua a leggere

I Cristiani in Medio Oriente, destinati alla scomparsa? di L. Sandri

Luigi Sandri I cristiani rischiano di sparire dal Medio Oriente. Questo dato di fatto, conseguenza dei conflitti tremendi che travagliano la regione, e in particolare i territori controllati con pugno di ferro dall’autoproclamatosi Califfato dominato dall’Isis, sarà al centro della IX Assemblea generale del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente

Continua a leggere

Rete dei Viandanti – Convegno nazionale – Bologna 22 ottobre 2016

Cari/e amici/he, il 22 ottobre si terrà a Bologna il II Convegno nazionale organizzato dalla Rete dei Viandanti; il tema è “Chiesa di che genere sei? Carismi, ministeri, servizi per un popolo di donne e di uomini”. Trovate informazioni cliccando su —–>  Dépliant_Convegno_2016 Il tema della presenza della donna nella Chiesa si

Continua a leggere