“Communautés en marche”, notiziario delle Cdb del Belgio – settembre 2016
Communautés en marche POUR UN AUTRE VISAGE D’ÉGLISE ET DE SOCIÉTÉ Trimestriel n° 112 : septembre 2016 REVUE COMMUNE DU RÉSEAU PAVÉS N° 48
Continua a leggereParte attiva della chiesa di base dentro il vasto movimento del dissenso cattolico postconciliare hanno il loro riferimento nelle Scritture e nel mondo degli ultimi
Communautés en marche POUR UN AUTRE VISAGE D’ÉGLISE ET DE SOCIÉTÉ Trimestriel n° 112 : septembre 2016 REVUE COMMUNE DU RÉSEAU PAVÉS N° 48
Continua a leggereÈ sempre più evidente che il sistema economico vigente produce miseria, tanta miseria soprattutto perché non vuole o non è capace di dividere con giustizia ciò che riesce a produrre. Il moderatismo del mondo politico cattolico e di una certa politica laica, nata per una giustizia sociale, contribuiscono in maniera
Continua a leggereNino Lisi (CdB San Paolo – Roma) L’1, il 2 ed il 3 settembre si è svolto a Roma un “triduo” di commemorazioni di Renato Biagetti. Nato nel 1980, Renato aveva fatto appena in tempo a laurearsi in ingegneria quando dieci anni fa, il 27 agosto del 2006, sulla spiaggia di
Continua a leggereeditoriale dall’ ESODO (www.esodo.net) In base alle considerazioni esposte prima, ci siamo accostati all’argomento considerando la povertà in quanto legata all’alterità. Il soggetto (uomo o donna)è infatti sempre in relazioni (sane o malate); il suo essere povero, o non povero, il suo vivere la povertà o la ricchezza materiale o relazionale,
Continua a leggereGilberto Squizzato (CdB di Busto Arsizio) Queste riflessioni non costituiscono un editoriale in senso stretto, ma si presentano come il resoconto molto sintetico di un incontro fra le Comunità di Base della zona Nord Milano che si è tenuto a Busto Arsizio domenica 18 settembre. Il tema del confronto era
Continua a leggerePaola Cavallari La resurrezione del figlio della vedova di Nain è superbamente rappresentata nella pala d’altare del pittore Lucas Cranach il Giovane (1569 circa), situata nel Stadtkirche di Wittenberg: si snoda un corteo mesto, come si addice al percorso che conduce al sepolcro un giovanetto. Stupisce la posizione geometrica che
Continua a leggerePaola Cavallari Benché di pubblicani e prostitute si parli sovente, questo è l’unico passo, in un racconto evangelico, che ospita una prostituta come soggetto preciso. È personaggio senza nome, ma, al tempo stesso, lavorato a sbalzo nella rappresentazione; ella “Sta dietro”, ricorda il testo, ma, nello stesso tempo, è protagonista.
Continua a leggereDoranna Lupi (Gruppo Donne della Cdb Viottoli – Pinerolo) Primo piano per sito nazionale Cdb 27/7/16 Nel suo ultimo primo piano, Carla Galetto esprimeva un interrogativo, a mio parere rilevante: “Nell’esperienza che da molti anni faccio con altre donne delle Cdb mi sembra stia avvenendo un ricco percorso parallelo con
Continua a leggereMarcello Vigli (Cdb San Paolo – Roma) l complesso intreccio di eventi locali e dinamiche planetarie, che ogni giorno coinvolge, ovviamente in maniera diversa, chi non si lascia assorbire totalmente nel suo particulare quotidiano, lascia emergere momenti di vita religiosa ed ecclesiale fra cui non è facile cogliere quelli più
Continua a leggereLuigi Sandri I cristiani rischiano di sparire dal Medio Oriente. Questo dato di fatto, conseguenza dei conflitti tremendi che travagliano la regione, e in particolare i territori controllati con pugno di ferro dall’autoproclamatosi Califfato dominato dall’Isis, sarà al centro della IX Assemblea generale del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente
Continua a leggereNino Lisi (Cdb San Paolo – Roma) Mia mamma, nata nel 1907, e mia zia, sua sorella, del 1905, mi raccontavano che da piccole, più o meno dunque negli anni della prima guerra mondiale, facevano il bagno a mare, tuffandosi in acque limpidissime da uno stabilimento costruito in legno sugli
Continua a leggereCari/e amici/he, il 22 ottobre si terrà a Bologna il II Convegno nazionale organizzato dalla Rete dei Viandanti; il tema è “Chiesa di che genere sei? Carismi, ministeri, servizi per un popolo di donne e di uomini”. Trovate informazioni cliccando su —–> Dépliant_Convegno_2016 Il tema della presenza della donna nella Chiesa si
Continua a leggere