La contesa sullo Jus Soli: alcuni articoli

1) «Lo ius soli? Temperato È la via scelta dall’Europa» Vincenzo R. Spagnolo Avvenire, 10-05-2013 Non sono certo questi che mi fermeranno… Il tema della cittadinanza non può restare inascoltato». Sotto i soffitti lignei di Palazzo Vecchio, dipinti nel Cinquecento dal Vasari, il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge incontra i

Continua a leggere

Lettera a un giovane amico su sinistra ed eguaglianza

Pierfranco Pellizzetti www.micromega.net «La trasformazione di un futuro profetizzato, proprio del cristianesimo, in un futuro pronosticabile e aperto» Franco Sbarberi «La politica di destra è almeno in parte di stampo reattivo, e ciò a cui reagisce è il successo della sinistra» Michael Walzer Caro Emme, frequentando con giovanile baldanza e

Continua a leggere

Europa, il sonno della politica

Barbara Spinelli Repubblica, 15 maggio 2013 Succede solo in quest’Europa, attratta dal naufragio non a causa dell’economia ma della convulsa scempiaggine della sua politica: parliamo dello scandalo di una Corte costituzionale tedesca divenuta cruciale per ogni cittadino dell’Unione, mentre la Corte costituzionale in Portogallo vale zero. Parliamo di Jens Weidmann,

Continua a leggere

La teoria dell’austerità di Smith/Klein/Kalecki

Paul Krugman http://vocidallestero.blogspot.it Noah Smith ha recentemente espresso un interessante punto di vista sui reali motivi per cui le élite sostengono così tanto l’austerità, anche se in pratica non funzionano. Le elites, egli sostiene, vedono le difficoltà economiche come un’opportunità per costringere a delle “riforme” – cioè in sostanza i

Continua a leggere

Migrazioni: numeri e spese di un sistema di controllo inutile

Piero Innocenti www.liberainformazione.org L’8 maggio scorso un articolo pubblicato sul’Avvenire, a firma Domenico Marino, titolava “Ripresi gli sbarchi – Meta: la Calabria”, con il sottotitolo “I barconi evitano l’isola di Lampedusa”. Cinque giorni dopo Maroni, ex ministro dell’Interno, su La Repubblica, parla di messaggi preoccupanti della Kyenge e aggiunge che

Continua a leggere

Videla, crimini e morte di un genocida neoliberale

Gennaro Carotenuto www.gennarocarotenuto.it Jorge Rafael Videla, il dittatore argentino dei 30.000 desaparecidos, muore in carcere da sconfitto, da ergastolano, da genocida. Come ha detto Estela Carlotto, la leader delle nonne di Plaza de Mayo, «era un uomo disumanizzato» ed è fin troppo semplice applicare a lui la categoria arendtiana di

Continua a leggere

Andreotti: un “modello” di cattolico in politica di M.Vigli

Marcello Vigli Adista Notizie n. 18/2013 Tra i politici e “politologi” di diverso orientamento che hanno commentato la figura di Giulio Andreotti, il suo modo di “fare politica”, le conseguenze di questo nella vita della cosiddetta Prima Repubblica, qualcuno ha sottolineato il cinico pragmatismo a cui Andreotti ha ispirato la

Continua a leggere

Responsabilità davanti al futuro della specie umana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Con voto all’unanimità, il 22 aprile del 2009, l’ONU accoglieva l’idea più e più volte lanciata dalle nazioni indigene e sempre respinta che la Terra è Madre. Per questo le si deve lo stesso rispetto, la stessa venerazione e le

Continua a leggere