Il pastorale Francesco saprà essere un papa dell’incontro?

Matteo De Fazio www.vociprotestanti.it Un primo commento sull’elezione di Jorge Mario Bergoglio come nuovo papa, insieme al professore Enrico Benedetto, docente di Teologia pratica alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Un primo commento…. Parlo a titolo personale, sono pastore, sono professore, ma questo non rappresenta il pensiero della Facoltà

Continua a leggere

Povertà e dialogo con l’umanità. Un’agenda per il Papa

Giannino Piana l’Unità, 14 marzo 2013 L’attenzione dell’opinione pubblica, in questi giorni di celebrazione del conclave, è totalmente rivolta alla figura del futuro pontefice. i media si affannano a fornire biografie dettagliate dei vari membri del Collegio cardinalizio, soprattutto di quelli considerati «papabili», per soddisfare la curiosità degli utenti. Tutto

Continua a leggere

Il Papa argentino. Francesco, il conservatore popolare

Gennaro Carotenuto www.gennarocarotenuto.it Jorge Bergoglio, Papa Francesco I, è quello che in Argentina si definisce un “conservatore popolare”, un esponente tipico –e dichiarato- della destra peronista. Sinceramente attento alla povertà, umile a sua volta, ha già rinnovato con successo la chiesa argentina senza modificarne il segno politico conservatore. È l’erede

Continua a leggere

Libertà religiosa. Dopo le elezioni politiche la FCEI rilancia il tema con due Convegni

Nev. n. 10/2013 A Roma e Milano rispettivamente il 21 e 22 marzo, con giuristi, politici ed esponenti religiosi – Il diritto fondamentale della libertà religiosa torna prepotentemente alla ribalta con la recente chiusura da parte del Comune di Gorle (BG) della chiesa evangelica “Christ Peace and Love” e della

Continua a leggere

Le suore contro la Chiesa maschilista

Elisabetta Reguitti www.ilfattoquotidiano.it A Caserta c’è un luogo in cui si parla vicentino e religiose senza velo spingono il passeggino. È l’appartamento delle suore del condominio di Casa Rut, all’interno di un palazzone del centro: il pavimento dell’androne è sconnesso e la porta d’ingresso protetta da un cancello. Il primo

Continua a leggere

Tanta delusione, poche speranze, qualche proposta. La base cattolica sulle elezioni

Giampaolo Petrucci Adista n. 9/2013 Pochi i commenti dell’associazionismo cattolico e della base ecclesiale sull’esito dell’ultima tornata elettorale che, lo scorso 25 febbraio ha consegnato il Parlamento – con i noti problemi di governabilità – a ben tre visioni della politica e della società radicalmente diverse, quelle del Pd-Sel, del

Continua a leggere

Il Pilota Automatico nei palazzi del potere

Barbara Spinelli Repubblica, 13 marzo 2013 Si è creata d’improvviso quiete, il 7 marzo all’Eurotower di Francoforte, quando Mario Draghi ha parlato dell’Italia. Il Presidente della Bce ha il carisma dello statista che non conosce intranquillità, e quasi ironizza sull’«eccitazione dei politici e dei giornalisti» di fronte ai verdetti delle

Continua a leggere