Ribadire i fondamentali della laicità

Jean Bauberot Riforma – Settimanale delle chiese evangeliche battiste metodiste e valdesi, 18 gennaio 2013 (Traduzione dal francese di Jean-Jacques Peyronnel) Questo articolo, pubblicato sul blog di Jean Baubérot il 2 gennaio scorso (http:// blogs.mediapart.fr/blog/jean-bauberot), con il titolo «Laicità 2013», è stato pubblicato in precedenza sul settimanale francese «Le Nouvel

Continua a leggere

Per una teologia a misura di donna. La questione di genere nella tradizione cristiana

Ingrid Colanicchia Adista Documenti, n. 1 del 12/01/2013 Nella tradizione delle Chiese cristiane, che «hanno spesso interpretato Dio e la salvezza in modi prevenuti verso il genere e in particolare a detrimento delle donne», il pensare teologico con categorie critiche di genere è un rischio per l’istituzione: «Legato a una

Continua a leggere

Il Vaticano II è così attuale che oggi non serve un Vaticano III

H. Sergio Mora Zenit.org, 10 Gennaio 2013 Il Concilio Vaticano II è talmente attuale che è difficile comprendere “perché alcuni possano aver osato suggerire un Vaticano III per completarlo”. Lo ha detto ieri l’arcivescovo spagnolo Justo Mullor Garcia, presidente dell’Accademia Pontificia Ecclesiastica, già nunzio apostolico in vari paesi, durante una

Continua a leggere

Matrimonio gay. La battaglia perduta della Chiesa

Danièle Hervieu-Léger* Le Monde, 13 gennaio 2013 — traduzione di www.finesettimana.org Il discorso ostile della Chiesa sul “matrimonio per tutti” conferma la sua incapacità di adattamento alle nuove vie della famiglia. Nel dibattito sul matrimonio per tutti, non sorprende che la Chiesa cattolica faccia sentire la sua voce. Sorprende di

Continua a leggere

Francia: sui matrimoni gay, la chiesa schiera le truppe sulla linea Maginot

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 2 del 19/01/2013 Checché ne dica il presidente dei vescovi francesi, il cardinale di Parigi André Vingt-Trois, che l’ha definita «apolitica e aconfessionale», la manifestazione del 13 gennaio contro il progetto di legge che apre a matrimonio gay e adozione da parte di coppie omosessuali

Continua a leggere

Elezioni: Comunione e liberazione si sgrana e gioca su più tavoli

Bruno Vergani www.cronachelaiche.it L’ufficio stampa di Comunione e liberazione, dopo le confuse vicende politiche dei ciellini Maurizio Lupi rimasto nel Pdl, Mario Mauro migrato a Monti e Formigoni rimasto nel contempo di qua e di là, ha diramato una nota di chiarimento in vista delle prossime scadenze elettorali. A documento

Continua a leggere

Ma i ragazzi crescono meglio in una famiglia arcobaleno che con un solo genitore

Massimo Ammaniti Corriere della Sera, 13 gennaio 2013 Oggi la famiglia tradizionale, ad esempio quella della Vienna asburgica descritta da Sigmund Freud,non rappresenta più il modello dominante: è sempre più frequente che un genitore single si occupi dell’educazione dei figli o più spesso dell’unico figlio oppure si creino famiglie ricomposte

Continua a leggere

La Corte di Cassazione: “Non è dannoso crescere in una coppia omosessuale”.

www.contecagliostro.com Non c’é pregiudizio all’adozione da parte di coppie omosessuali quando non è a rischio il corretto sviluppo del minore: questo in sintesi è quanto stabilito dalla prima sezione civile della Corte di cassazione con la sentenza 601/2013 respingendo il ricorso di un immigrato musulmano che ora vive a Brescia.

Continua a leggere

Morale pubblica: l’inganno italiano

Gilberto Corbellini www.ilsole24ore.com Se c’è un Paese democratico dove la bioetica è davvero pubblica questo è l’Italia. Talmente pubblica è la bioetica, in Italia, che i singoli privati cittadini non possono decidere quasi niente. Sempre in Italia, nel nome della bioetica (pubblica) la scienza è regolarmente politicizzata: Governi, partiti o

Continua a leggere