La Chiesa e il profumo della vecchia Dc

Gad Lerner www.repubblica.it Era dai tempi lontani della Dc che il Vaticano non interveniva con tanta nettezza nella vicenda politica italiana. Mario Monti viene indicato dall’“Osservatore Romano” come il leader che oggi sarebbe in grado di corrispondere al bisogno di una “politica alta”. Facendo leva “legittimamente” sulla sua esperienza di

Continua a leggere

Bilancio di un anno. E previsioni

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Nell’Italia cattolica ci si sposa sempre meno, e c’è chi vi vede l’ennesimo segnale dell’avvento di un’età postcristiana. Un’analisi sugli attuali “segni dei tempi” e su come la Chiesa li interpreta Un indicatore forte della secolarizzazione nei paesi di antica cristianità è il calo dei matrimoni sacramentali.

Continua a leggere

Ndrangheta, prete intercettato coi boss: “Noi in chiesa non possiamo fare i pm”

Lucio Musolino Il Fatto Quotidiano Don Nuccio Cannizzaro è accusato di falsa testimonianza in un’inchiesta antimafia. Parlava al telefono con gli esponenti della criminalità organizzata e poi spiegava: “Io il mafioso lo devo avvicinare, perché io devo fare un lavoro pastorale… Voi non potete imporci lo stile pastorale-poliziesco” “Striscioni, fiaccole

Continua a leggere

L’agenda Monti e la scomparsa dei diritti civili

Paolo Bonetti www.italialaica.it Voglio prendere lo spunto da un bell’articolo di Stefano Rodotà pubblicato il 3 gennaio su “Repubblica” (Il grande deserto dei diritti) per fare alcune considerazioni su un fenomeno politico a mio parere quanto mai preoccupante per l’avvenire della nostra democrazia: la rapida trasformazione del prof. Monti da

Continua a leggere

Se la cura da cavallo fa morire il cavallo

Giulio Marcon www.confronti.net Anche per quest’anno la Legge di stabilità – la vecchia «Finanziaria» – prosegue nella linea delle politiche di austerity e di tagli alla spesa sociale, senza misure per la crescita. Ogni anno, dal 1999, la campagna «Sbilanciamoci!» (di cui Marcon è portavoce) riunisce una cinquantina di organizzazioni

Continua a leggere

Un’altra Italia è possibile?

Gaspare Serra http://gaspareserra.blogspot.it/ Dove si sta dirigendo la nave Italia? Perché la seconda Repubblica è naufragata miseramente? Cosa verrà fuori dal “caos” politico italiano pre-elettorale? Il Pdl avrà mai il coraggio di compiere il “regicidio”? La Lega riuscirà a far dimenticare le disavventure del “cerchio magico”? La “Rivoluzione Civile” di

Continua a leggere

Perché abbiamo bisogno della storia delle donne

Maria G. Di Rienzo www.womenews.net Relazione nell’Incontro nazionale separato “Memoria collettiva, Memoria femminista” (organizzato a Roma il 15 dicembre 2012 da Coordinamenta femminista e lesbica di Roma) nella sezione “Trasmissione della memoria” Circa dieci anni fa, tenevo un corso di storia delle donne nella mia città. Lo avevo basato su

Continua a leggere