Il nostro sogno d’Europa. Incontro nazionale delle CdB francesi a cura di M.Tosato

Massimiliano Tosato “Beati coloro che lottano per una pace giusta e la realizzano: la verità del loro essere sarà riconosciuta. Le comunità cristiane di base (CCB) francesi si sono riunite a Parigi nei giorni 2-4 novembre 2012 per il loro incontro nazionale. Partendo dal manifesto di presentazione del convegno: –

Continua a leggere

Come donna non ho parole di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Care donne amiche, non possiamo stare serene nemmeno per un giorno. Ieri contente per la cancellazione dal codice dei “bastardi”, oggi adirate per il ricorso contro la sentenza dell’Alta Corte di Strasburgo che il 28 agosto condannava l’Italia per “violazione del rispetto della vita familiare” in riferimento alla

Continua a leggere

Sfida delle nuove forme di coabitazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia La mobilità della società moderna ha fatto spazio a varie forme di coabitazione. A fianco delle famiglie-matrimonio, che si costituiscono nel segno giuridico, sociale e sacramentale, crescono sempre più le famiglie-partnership (coabitazioni e unioni libere), che si formano consensualmente al

Continua a leggere

Alternativa o barbarie di L.Menapace

Lidia Menapace 14 novembre 2012 Persino i programmi pomeridiani della Rai,quelli per casalinghe e anziani/e esprimono preoccupazione per la ferocia dei comportamenti (tra minori, per femminicidi, per fidanzate dimenticate a morire sulla riva di un lago, per i’incuria di medici, il ripetersi di disgrazie appena piove, capiscono la rabbia di

Continua a leggere

L’America Latina e il Concilio Vaticano II di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia   Celebriamo 50 anni del Concilio Vaticano II (1962-1965). Esso rappresenta cesura sul sentiero che la Chiesa Cattolica aveva percorso per secoli. Era una chiesa fortezza in stato d’assedio, che si difendeva da tutto quello che veniva dal mondo moderno,

Continua a leggere

Segni dei tempi nostri: il dialogo interreligioso di G.Frosini

Giordano Frosini – Teologo, presbitero della Diocesi di Pistoia www.viandanti.org La diversità delle religioni accompagna da sempre il cammino dell’uomo, ma oggi sta succedendo qualcosa di inedito rispetto anche al passato più recente: i confini si sono confusi; i credenti si sono avvicinati fino a mescolarsi insieme; volenti o nolenti,

Continua a leggere

La Teologia della Liberazione 40 anni dopo. Memoria profetica e apertura al futuro di C.Fanti

Claudia Fanti Adista documenti n. 42/2012 Nel luminoso ed eroico cammino della Chiesa della Liberazione latinoamericana, il Congresso continentale di teologia svoltosi dal 7 all’11 ottobre scorso presso l’Unisinos (l’Università gesuita del Vale do Rio dos Sinos; www.ihu.unisinos.br), a São Leopoldo, nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, ha

Continua a leggere