Quarant’anni di Gesù Cristo Liberatore di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Dal sette al 10 ottobre si sta celebrando a San Leopoldo, insieme all’Instituto Humanitas della Unisinos dei gesuiti, il quarantesimo anniverario della nascita della Teologia della Liberazione. Là si trovano i principali rappresentanti dell’America Latina, specialmente il suo primo formulatore,

Continua a leggere

Quello che i documenti non dicono di G.Franzoni

Giovanni Franzoni * Adista Documenti n. 37 del 20/10/2012 (intervento all’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” tenutasi a Roma il 15 settembre 2012) Oggi mi trovo qui come unico testimone italiano del Concilio. Ritengo che questo sia un fatto importante perché, quando parliamo del Vaticano II, va rimarcato che

Continua a leggere

In Italia e nel mondo, l’altra Chiesa che già c’è di M.Castagnaro

Mauro Castagnaro * Adista Documenti n. 37 del 20/10/2012 (intervento all’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” tenutasi a Roma il 15 settembre 2012) Uno degli obiettivi di questo incontro è quello di costituire un’occasione in cui una molteplicità di realtà della Chiesa italiana, diverse per sensibilità storica o specifico

Continua a leggere

Omosessuali credenti e Vaticano II di G.Geraci

Gianni Geraci * Adista Documenti n. 37 del 20/10/2012 (intervento all’assemblea “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” tenutasi a Roma il 15 settembre 2012) Intervenendo oggi a nome del Guado, un gruppo di riflessione e di ricerca su fede e omosessualità, vorrei dare voce alle gioie, alle speranze, alle tristezze

Continua a leggere

Vandana Shiva e la libertà dei semi di G.Romualdi

Giovanna Romualdi www.womenews.oeg Con alcune iniziative pubbliche a Roma alla Provincia, alla Città dell’altra economia e al Parco dell’Appio, Vandana Shiva ha presentato l’edizione italiana di “La libertà dei semi – rapporto globale dei cittadini”, coordinato da Navdanya. Navdanya, l’associazione internazionale fondata in India da Vandana Shiva con sedi distaccate

Continua a leggere

Per un riformismo conciliare soggetto attivo nella Chiesa di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org I cinquant’anni dall’apertura del concilio Vaticano II sono inevitabilmente un tempo di bilancio. Si passa già dall’attualità alla storia. Non una storia morta, ma che incide vivamente sul presente. Gli ambienti ultratradizionalisti considerano il concilio un errore, una deviazione da correggere che ha provocato la crisi della

Continua a leggere

“El Concilio fue una corta primavera a la que siguió un largo invierno que dura más de 40 años” di J.J.Tamayo

Juan José Tamayo, 24 de junio de 2012 (Universidad Internacional Menéndez y Pelayo, Santander, España).  “Avanzó la involución y se puso en marcha un calculado programa de restauración” La mejor forma de ser fieles al Concilio es responder a los nuevos climas culturales, a los nuevos desafíos de nuestro tiempo

Continua a leggere

29 ottobre – Islam, cristianesimo, costituzione: Cristiani e Musulmani a confronto

XI giornata del dialogo cristiano-islamico Islam, cristianesimo, costituzione: Cristiani e Musulmani a confronto “….perché il dialogo è lo sforzo sulla via di Dio che ci compete e ci onora” Lunedi’ 29 ottobre 2012 – ORE 20,30 Ex sala cinema castiglione – Piazza di Porta Castiglione 3 Bologna Programma: • Presentazione

Continua a leggere

Fondazione Ernesto Balducci – convegno “Laicità in bilico”

Fondazione Ernesto Balducci – Convegno nazionale In occasione delle manifestazioni per il ventennale della scomparsa di Padre Ernesto Balducci LAICITÀ IN BILICO Firenze – 18-19-20 Ottobre 2012 | “Laicità in bilico” è il titolo del convegno internazionale dedicato a padre Ernesto Balducci che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre

Continua a leggere