L’esperienza di una chiesa plurale. Il sinodo delle chiese valdesi e metodiste

Ingrid Colanicchia Adista Notizie, n. 31 del 08/09/2012 Non c’è immagine che renda più efficacemente cosa sia, e tenti sempre più di essere, la Chiesa valdese e metodista in Italia di quella biblica dello zoppo seduto davanti al tempio che, guarito dalle parole di Pietro «alzati e cammina» (Atti 3,1-10),

Continua a leggere

Il lato in ombra della cittadinanza

Mariagrazia Campari www.womenews.net Il femminismo può avvalersi di una elaborazione in autonomia capace di ripensare concetti quali genere, democrazia partecipata, soggetto politico e, in particolare, è in grado di esercitare una critica trasformativa sull’idea di un soggetto politico omogeneo di rappresentanza e di delega. In un seminario su “Tutte le

Continua a leggere

Ostellino: solo la Chiesa può difenderci dalla politica

Paolo Nessi http://www.ilsussidiario.net/ 30 agosto 2012 L’entità delle incertezze e dei loro effetti sul tessuto collettivo è di gran lunga superiore a quella che politici ed economisti pensavano di aver definito; mentre buona parte di essi si ostina nel credere che poche ricette saranno sufficienti a salvarci dalla crisi, il

Continua a leggere

La strada per la felicità. La risposta alle ingiustizie sociali e alla violenza della società patriarcale starebbe in farmacia

Elisabetta Teghil, mailinglist [Sommosse] www.womenews.net Qual è la strada per la nostra felicità? Ce l’hanno indicata i ricercatori americani. Chi altro poteva essere? Sulla rivista “Progress in Neuro-psychopharmacology and biological psychiatry” è stata pubblicata una ricerca che ci dice che la felicità è scritta nel DNA ed è “femmina”. I

Continua a leggere

Roghi tossici, anatema della Chiesa alla politica

Antonella Palermo http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/ 27 agosto 2012 C’è la Chiesa, con quattro vescovi, a mobilitarsi contro i roghi tossici che anche in quest’estate l’hanno fatta da padrone nelle campagne tra Napoli e Caserta: la «terra dei fuochi». Il vescovo di Caserta, monsignor Pietro Farina, quello di Aversa, Angelo Spinillo, di Capua,

Continua a leggere

Ilva, i veleni del capitalismo selvaggio

Alessandro Marescotti* www.peacelink.it Taranto ospita la più grande acciaieria d’Europa. Risultano indagati per disastro ambientale quelli che erano i vertici dell’azienda. Le ragioni dell’azione della magistratura, che ha sequestrato gli impianti, sono contenute nelle cifre che leggerete più avanti e che fanno di questa situazione una vicenda dal forte valore

Continua a leggere

L’Ilva e il “ricatto occupazionale” nel Mezzogiorno

Guglielmo Forges Davanzati www.micromega.net Il caso Ilva non è solo paradigmatico del conflitto fra la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dei posti di lavoro degli operai. Esso costituisce un’ulteriore testimonianza del perverso rapporto di dipendenza che rende funzionale la devastazione ambientale del Mezzogiorno alla crescita dell’industria settentrionale

Continua a leggere

Ricatto al Presidente o manganello mediatico?

Domenico Gallo www.micromega.net La copertina dell’ultimo numero del settimanale (della famiglia Berlusconi) Panorama e l’insulso editoriale in cui si pretende di dire la verità sulle intercettazioni di alcune telefonate fra l’ex Ministro dell’Interno, Nicola Mancino ed il Presidente Napolitano, agitano la questione delle intercettazioni di telefonate, irrilevanti per il processo,

Continua a leggere

Usano il panico da deficit per smantellare i programmi sociali

Paul Krugman, New York Times http://cambiailmondo.org L’AGENDA DELL’AUSTERITY “Il tempo giusto per le misure di austerità è durante un boom, non durante la depressione”. Questo dichiarava John Maynard Keynes 75 anni fa, ed aveva ragione. Anche in presenza di un problema di deficit a lungo termine (e chi non ce

Continua a leggere