Religione cattolica nelle scuole: frequenza ancora in calo di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 4 del 30/01/2016 La notizia conferma un trend che era in atto da diversi anni, ed evidenzia come l’“effetto Francesco” sulla Chiesa e la società italiana sia più una costruzione mediatica che una dinamica reale: l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole è una opzione sempre

Continua a leggere

Il marriage equality e la chiesa di fronte ai vecchi e nuovi diritti di M.Faggioli

Massimo Faggioli www.huffingtonpost.it, 25/01/2016 I cattolici – in Italia e non solo – soffrono di un cronico ritardo culturale quando ci sono in gioco i diritti e le libertà, almeno dalla Rivoluzione francese in poi. Non a caso l’eroe dei cattolici reazionari è quel Pio IX che nel Sillabo (1864)

Continua a leggere

La Chiesa italiana al bivio, fra family day e confronto sui diritti di F.Peloso

Francesco Peloso www.unita.tv Sì, l’Italia discute di famiglia, di figli, di diritti, di coppie e di affettività. Lo ha fatto ieri con una mobilitazione inattesa e straordinaria per numero di adesioni e soprattutto per partecipazione, lo farà di nuovo il 30 gennaio con il Family day, l’evento sostenuto da tanti

Continua a leggere

Unioni civili, l’assenza dei laici di E.Mauro

EZIO MAURO www.repubblica.it Un tweet di incoraggiamento, come si fa con gli ultimi della classe, martedì il segretario generale del Consiglio d’Europa ha sollecitato l’Italia a compiere l’ultimo metro in Parlamento, garantendo il riconoscimento di legge a coppie dello stesso sesso “come stabilito dalla sentenza della Corte Europea dei diritti

Continua a leggere

Nota stampa – Comunità delle Piagge

#‎SvegliatItalia‬: la Comunità delle Piagge per i diritti di gay, lesbiche e transessuali Siamo contenti che in molte città d’Italia tanti movimenti si incontrino per sostenere i diritti delle coppie e delle persone gay, lesbiche, transessuali. Crediamo sia importante che nel mondo cattolico altre voci oltre alle nostre possano esprimersi

Continua a leggere

Unioni civili, una risposta ai vescovi liguri di G.D’Alessandro

Giacomo D’Alessandro https://fiatocorto.wordpress.com Noi, laici liguri, sentiamo il grave dovere di esprimere, innanzitutto a voi Vescovi e alle vostre curie, la nostra preoccupazione per il momento che attraversano le diocesi. Oltre alla marcata autoreferenzialità con cui ci sembra che continuiate a governare, ignorando e non favorendo percorsi di partecipazione e

Continua a leggere

La violenza del dogma di D.Accolla

Dario Accolla www.italialaica.it Facciamo un esercizio: prendiamo il vocabolario e cerchiamo la parola “dogma”. La definizione riporta: «proposizione accettata come vera in assoluto e quindi non soggetta a discussione». Il dogmatismo, sempre secondo il dizionario, si configura quindi come quella «posizione culturale che ritiene vera una proposizione in quanto affermata

Continua a leggere

“Quale futuro per le comunità di base?” – Ho letto la riflessione di Fausto Tortora di B.Pavan

Beppe Pavan Cdb Viottoli – Pinerolo (TO) Da anni ci confrontiamo con la domanda, che torna periodicamente nelle preoccupazioni e nelle parole di qualcuno/a, su “quale futuro per le comunità di base”. Ricordo la festa a Roma per i 30 anni della CdB di S. Paolo e le lodi di

Continua a leggere

“Quale futuro per le comunità di base?” – Fede senza teologia? di M.Vigli

Marcello Vigli Cdb San Paolo – Roma Dopo avere rivisitato il concetto di un Dio antropomorfo e avere riscoperto, sulle tracce di una ricerca teologica liberata da vincoli di fedeltà ai dogmi e alla tradizioni, grazie al metodo storico-critico, il Gesù storico, ebreo disobbediente di Galilea le Comunità di base

Continua a leggere

La cultura del benessere non ci anestetizzi al grido dei poveri! di S.Cernuzio

L’appello di Francesco: “La cultura del benessere non ci anestetizzi al grido dei poveri!” Il messaggio del Papa al Forum Economico Mondiale di Davos, al via oggi sul tema “Padroneggiare la quarta rivoluzione industriale Salvatore Cernuzio http://it.zenit.org/ Mai e poi mai dimenticare i poveri! “Chi ha i mezzi per condurre

Continua a leggere