“Concilium” critica il papa: sta con i capitalisti

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 2 marzo 2012 A sostenere questa tesi sulla celebre rivista di teologia è Johan Verstraeten, dell’Università Cattolica di Lovanio. Da Roma il professor Stefano Ceccanti rovescia l’accusa: i veri conservatori sono gli statalisti, ragionano come Lefebvre La rivista internazionale di teologia “Concilium” ha dedicato il suo ultimo

Continua a leggere

La mafia non è un film di gangster

Gian Carlo Caselli il Fatto quotidiano, 13 marzo 2012 Un classico. Finché i magistrati si occupano di Riina e soci (cioè dell’ala militare, indifendibile della mafia) tutto bene. Ma non appena ci si affaccia al livello delle possibili complicità con politici, imprenditori, medici e professionisti vari (le cosiddette “relazioni esterne”),

Continua a leggere

Un’agenda laica su eutanasia e diritti negati

E’ da alcuni giorni in libreria “Liberi di morire. Una fine dignitosa nel paese dei diritti negati” di Carlo Troilo (Rubbettino). Un pamphlet, si legge nella presentazione, “su eutanasia e diritti negati”. Un libro che traccia un quadro di quanto avviene nel mondo sul tema del testamento biologico e dell’eutanasia,

Continua a leggere

Obiettivo raggiunto! I numeri della Campagna L’Italia sono anch’io

Nev 1, marzo 2012 L’obiettivo delle 50.000 firme necessarie per presentare le due proposte di legge di iniziativa popolare promosse dalla Campagna L’Italia sono anch’io è stato raggiunto e largamente superato. Lo annunciano le organizzazioni promotrici che il 6 marzo alle 12 consegneranno le firme alla Camera dei Deputati e

Continua a leggere

Donne nelle istituzioni

Maria Zegarelli L’Unità, 3 marzo Erano ventuno, su una platea di oltre seicento maschi. Pochissime, eppure riuscirono a lasciare la loro impronta indelebile nella Costituzione italiana. «Come fecero, così poche, ad essere tanto incisive?». Domanda provocatoria quella di Miriam Mafai, rilanciata altrettanto provocatoriamente da Livia Turco ad un gruppo di

Continua a leggere

Mettiamo in campo un progetto nuovo, credibile di sviluppo economico e sociale

Guido Viale www.ilmanifesto.it Immaginiamo il prof. Monti travestito da studente (ovviamente fuori corso) che si presenta a un esame di economia alla Bocconi, di cui è stato anche Rettore; e che alla domanda: «Quando si presenta un’analisi costi benefici?» risponde «Dopo l’approvazione del progetto». Bocciato (sia Monti che il progetto)

Continua a leggere