Religione a scuola: quando lo Stato rinuncia al suo ruolo

Cinzia Sciuto www.micromega.net È tempo di iscrizioni scolastiche, che riguardano milioni di famiglie alle prese con la scelta della scuola per il prossimo anno. Sui moduli delle scuole statali, a partire addirittura dalla scuola dell’infanzia, tra i vari campi da riempire c’è anche quello «per l’esercizio del diritto di scegliere

Continua a leggere

Il super cattolico che da presidente non baciò mai l’anello al papa

Gian Antonio Stella www.corriere.it, 30 gennaio 2012 «Rappresento anche i laici». Chiamato «Ostia» o «Oscar Maria Goretti» mantenne fermezza nel rapporto con la Chiesa. Infilzato dai nomignoli di «Ostia» Luigi Scalfaro e «Oscar Maria Goretti», portava immense sciarpe bianche che parevano la stola d’un prete e chiamava la Madonna «mia

Continua a leggere

Ripensi all’Alta velocità Torino-Lione: appello al premier Monti

Ivan Cicconi, Luca Mercalli, Marco Ponti e Sergio Ulgiati www.altreconomia.it, 26 gennaio 2012 Lettera aperta al presidente del Consiglio, invitandolo “sulla base di evidenze economiche, ambientali e sociali” a riconsiderare il progetto della nuova linea ferroviaria che unirebbe il Piemonte alla Francia attraverso la Val di Susa Onorevole Presidente, ci

Continua a leggere

La Decrescita, ovvero il “vivere altrimenti”

Paolo Bartolini www.megachipdue.info La Decrescita è una visione, non ancora un programma. L’orizzonte che traccia è quello, indispensabile, di un “vivere altrimenti”, alternativo al dogma della crescita, motore simbolico di un capitalismo globale giunto in prossimità del limite ultimo della sua espansione. Immaginare alternative all’esistente è peculiarità della nostra specie,

Continua a leggere

A ognuno i suoi valori (non negoziabili)

Roberto Rivosecchi www.italialaica.it Lavori in corso, si potrebbe dire, nel campo della teologia delle religioni, meglio, del pluralismo religioso. Sono lavori decentrati, sia per ubicazione geografica che istituzionale. Il Centro romano si guarda bene dal favorirli. Tace, sembra far finta di niente e, quando non può, ammonisce e notifica. Come

Continua a leggere

La fede non è un prodotto come gli altri

intervista a Éric Jaffrain *, a cura di Nadia Henni-Moulaï www.temoignagechretien.fr, 28 dicembre 2011 – Lei parla della Chiesa come un “prodotto”. Che cosa significa? Da diversi anni, la Chiesa (cattolica) presenta la religione come si presenta un prodotto di consumo, usando l’approccio nato dal marketing commerciale. A mio avviso,

Continua a leggere