Il vescovo di Ragusa: “Ho votato sulla legge 40, bisogna riconoscere giuridicamente le coppie omosessuali”

Giovanni Panettiere Quotidiano nazionale, 12 gennaio 2012 Se il paradiso si conquistasse costruendo chiese, i ragusani l’avrebbero già in tasca. Solo scendendo fino alla punta estrema della Penisola, si può ascoltare la sinfonia barocca della più sontuosa orchestra di luoghi sacri in Italia. La strada per arrivarci è lunga, ma

Continua a leggere

Rosa e le altre. La prigione non è un gioco per bambini

Luisa Betti Il manifesto, 15.01.2012 Per modesti reati, madri costrette dietro le sbarre con i figli piccoli: succede dall’America Latina all’Afghanistan, passando per l’Italia. L’agghiacciante caso di una giovane madre messicana. Un convegno a Roma. Rosa López Díaz è una detenuta messicana che vive nel carcere San Cristóbal de las

Continua a leggere

Considerare il lavoro, nelle sue dimensioni produttive e di riproduzione sociale, un bene comune

Nicoletta Pirotta – IFE (Iniziativa Femminista Europea) www.womenews.net, 17 gennaio 2012 “Durante una trasmissione Rai molto seguita, l’attuale Presidente del Consiglio (al cui governo, purtroppo, non credo esistano per il momento alternative praticabili) tiene a precisare che considera la ricchezza un valore fondato sul merito. Dunque , aggiungo io, chi

Continua a leggere

Monti, le privatizzazioni e le liberalizzazioni: il “grande inganno”

Gianni Rossi www.paneacqua.eu, 17 gennaio 2012 Un paese sfiduciato, stremato e sull’orlo di una crisi depressiva, attende con ansia che il governo della Destra tecnocratica privatizzi tutto quanto è privatizzabile e liberalizzi fino all’acqua potabile, quella stessa che il recente referendum popolare ha decretato “bene comune intoccabile”. Mentre i registi

Continua a leggere

F-35, tutte le bugie del ministro

Silvia Cerami http://espresso.repubblica.it «Un ripensamento, ma è un programma di elevato valore operativo che garantirà molti posti di lavoro». Con queste parole il neo ministro della Difesa, l’ammiraglio Giampaolo Di Paola, ha risposto ad un’interrogazione in merito al controverso programma Joint Strike Fighter F-35. Un programma che prevede l’acquisto di

Continua a leggere

La chiusura del cerchio: o l’invenzione del debito

Elisabetta Teghil www.womenews.net In questa fase neoliberista del capitalismo, lo scontro tradizionale che avveniva per la conquista delle materie prime e la penetrazione nel mercato dei paesi del terzo mondo, oggi investe anche i paesi occidentali. Questa è la chiave di lettura dell’improvvisa apparizione del debito nel panorama economico dei

Continua a leggere

E’ morto Luisito Bianchi, prete operaio, profeta della gratuità

Valerio Gigante Adista Notizie, n°3/2012 Prete-operaio, prete-poeta, prete della Resistenza, prete-scrittore, prete-monaco. Luisito Bianchi è stato tutto questo e altro ancora. Ma soprattutto è rimasto sempre testardamente prete, cioè un uomo di Chiesa che ha cercato di portare in tutti i contesti in cui ha vissuto e lavorato la testimonianza

Continua a leggere