Ungheria, intervenga l’Europa

Paolo Flores d’Arcais il Fatto quotidiano, 5 gennaio 2012 L’Ungheria democratica chiama, l’Europa istituzionale nicchia, fa orecchie da mercante, traccheggia nell’ipocrisia. Ma se i governi europei vogliono trastullarsi in paralizzanti e irresponsabili lungaggini procedurali, è necessario che i cittadini europei facciano della “questione Ungheria” un loro problema e una loro

Continua a leggere

“Quella di Pinochet non fu una dittatura”: memoria condivisa e cultura della menzogna

Carlo Dore jr. www.paneacqua.eu, 9 gennaio 2012 La destra cilena mette in esecuzione il progetto cullato dal bibliofilo Dell’Utri, che da anni propone di ripulire i libri di storia dalle pericolose contaminazioni del pensiero bolscevico: la creazione di una “memoria condivisa” val bene un piccolo sacrificio in termini di verità,

Continua a leggere

Contiuità/discontinuità: una dialettica costante nella Chiesa di B.Camaiani

Bruna Bocchini Camaiani* www.viandanti.org, 10 gennaio 2012 Si è molto discusso di continuità e rottura nella interpretazione e nella ricezione del Concilio Vaticano II. Ma usare solamente categorie così generali non è di grande utilità per comprendere la ricchezza e la complessità dei testi conciliari, che sono il frutto di

Continua a leggere

Altro paradigma: ascoltar la natura di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e slittamento di terreni ripidi, dobbiamo imparare di nuovo ad ascoltare la natura . Tutta la nostra cultura occidentale, dal lato greco, si basa sul vedere. Non è senza ragione che

Continua a leggere

Decrescita sì, ma del capitale

Marino Badiale e Fabrizio Tringali www.megachipdue.info Il blog “goofynomics”, curato da Alberto Bagnai, ha pubblicato di recente un post di critica alla decrescita. Si tratta di una critica interessante perché è condotta con spirito e garbo, e soprattutto perché rappresenta una piccola antologia delle obiezioni che solitamente vengono portate alla

Continua a leggere