Le tre “I” che hanno perduto Berlusconi di R.LaValle

Raniero La Valle (testo inviato dall’autore) I “comportamenti che ammorbano l’aria”, secondo la forte affermazione fatta dal cardinale Bagnasco al recente Consiglio della CEI, sono stati tolti di scena con il loro titolare, finalmente rimosso dal suo incarico per l’azione congiunta dei mercati, dei suoi deputati ormai stufi, e del

Continua a leggere

Elogio dell’osteria di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Dato il mio «girovagare intellettuale», dovendo parlare in molti luoghi e ambienti su tantissimi argomenti che vanno dalla spiritualità, alla responsabilità socioambientale e perfino sulla possibilità di estinzione della nostra specie, gli organizzatori, per deferenza, hanno l’abitudine di invitarmi in

Continua a leggere

Perché il 25 novembre non sia solo una ricorrenza

www.womenews.net Violenza di genere: dal privato alla sfera pubblica Appello a firma di Lea Melandri e Maria Grazia Campari, Associazione per una Libera Università delle donne di Milano. Per aderire mandare una mail a: appello@zeroviolenzadonne.it Il problema della violenza maschile sulle donne – in particolare quella che avviene in ambito

Continua a leggere

La politica sospesa tra democrazia diretta e responsabilità civile dei governanti

Gianni Rossi www.paneacqua.eu, 7 novembre 2011 Chi e come dovrà pagare i conti in una sede istituzionale dei danni provocati ai bilanci dei singoli stati dell’Eurozona? Basterà appellarsi alla responsabilità politica e al diritto/opportunità dei popoli amministrati di far valere le loro ragioni attraverso libere elezioni? E’ forse l’ora di

Continua a leggere

Il valore della diversità ma anche dell’evoluzione delle culture

Ileana Montini www.womenews.net A proposito di un articolo di Patrizia Khadija Dal Monte pubblicato su Islam online» Il nuovo leader libico, Mustafa ‘Abbd al-Jalil, presidente del Consiglio nazionale di transizione (CNT), ha più volte dichiarato che la Sharia sarà il riferimento principale del Paese liberato dalla dittatura gheddafiana. Per farsi

Continua a leggere

Default economico-ecologico: situazione grave, ma con speranze

Gianfranco Bologna www.greenreport.it. Il 31 ottobre scorso, come previsto secondo la Population Division delle Nazioni Unite, abbiamo raggiunto i 7 miliardi di abitanti. Il quadro complessivo ambientale, economico e sociale delle nostre società su questo meraviglioso pianeta diventa sempre più difficile e complesso da gestire e governare. E’ francamente sorprendente

Continua a leggere

”Se l’Italia non fosse nell’euro…”

Enrico Piovesana www.peacereporter.net Il giornalista economico britannico Evans-Pritchard: “L’economia italiana è debole solo secondo i parametri di Maastricht. Se avesse ancora una banca centrale sovrana non sarebbe in questa situazione. La Bce? Incompetente e arrogante” Il giornalista economico britannico Ambrose Evans-Pritchard, responsabile della sezione economica internazionale del Telegraph, ha scritto

Continua a leggere