Cdb San Paolo – Solidarietà all’Arcivescovo di Milano

Alle sorelle e ai fratelli delle comunità cristiane di Milano La Comunità cristiana di base di San Paolo esprime piena solidarietà all’Arcivescovo di Milano Cardinale Dionigi Tettamanzi, fautore del “solidarismo ambrosiano”, a Don Virginio Colmegna, fondatore della Casa della carità, per l’azione di fermo contrasto e di condanna delle espressioni

Continua a leggere

Per il dopo: anche la laicità oltre la legalità è da rilanciare

Marcello Vigli da www.italialaica.it I risultati dei ballottaggi hanno ampiamente confermato che a Milano, e non solo, le scelte elettorali dei cattolici hanno avuto un loro peso nel determinarli. Pur in assenza di dati statistici si può affermare che hanno contribuito alla “sberla” alla Lega e alla sconfitta del Pdl

Continua a leggere

Chi ha paura di una legge contro l’omofobia?

Anna Paola Concia www.confronti.net «Il nostro amore non fa del male a nessuno, non sminuisce quello eterosessuale, non mette a repentaglio le nostre istituzioni, non nega e non minaccia “la famiglia tradizionale”». Come sottolinea la deputata del Pd, relatrice della proposta di legge sul reato di omofobia (ha presentato le

Continua a leggere

L’amore omosessuale, un’opera di Dio

Silvia Cerami http://espresso.repubblica.it «E’ il Signore che ha creato gli omosessuali: e pensare che Lui abbia creato qualcosa di sbagliato è blasfemo. Il Papa, che è un teologo, dovrebbe capirlo». Parla il sacerdote gesuita John McNeill: «Sono felice di essere a Roma per celebrare negli stessi giorni la Pentecoste e

Continua a leggere

Francia: 30.000 adesioni ad un appello contro il sessismo

Giovanna Romualdi www.womenews.net Dopo l’”affaire DSK” le associazioni femministe francesi continuano la loro mobilitazione Alla fine di maggio, le adesioni all’appello “Sexisme : ils se lâchent, les femmes trinque” delle associazioni La barbe e Osez le femminisme, sostenuto da numerose altre associazioni femministe, hanno ragggiunto quota 30.000 a solo dieci

Continua a leggere

Acqua: bene comune o business?

Emanuele Fantini www.aggiornamentisociali.it Sono un milione e quattrocentomila le firme raccolte a supporto dei quesiti referendari presentati dal comitato «Sì acqua pubblica»: il triplo di quelle formalmente necessarie, cifra mai raggiunta nella storia del referendum, nonostante la scarsa attenzione dimostrata dal sistema politico e mediatico nazionale. Il dato conferma la

Continua a leggere