Un invito al “cattolicesimo del disagio” – comunicato delle Cdb italiane

COMUNITA’ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale segrcdb@alice.it – www.cdbitalia.it Comunicato stampa Da più parti della Comunità ecclesiale si sono levate voci di “disagio diventato disgusto” nei confronti di quelle che Famiglia Cristiana chiama le “notti di Arcore” e al tempo stesso è stato espresso forte disagio per la “timidezza”

Continua a leggere

Le CdB solidali con gli operai e le operaie della FIAT – comunicato stampa

COMUNITA’ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale segrcdb@alice.it – www.cdbitalia.it Comunicato stampa “O salvare i diritti o salvare la fabbrica e l’occupazione”: questo è il sordido ricatto imposto ai lavoratori e ai sindacati dalla globalizzazione liberista sposata dalla maggior parte dell’imprenditoria, della politica e anche della religione di chiesa, con

Continua a leggere

Responsabilità della gerarchia – comunicato stampa

COMUNITA’ CRISTIANE DI BASE Segreteria Tecnica Nazionale segrcdb@alice.it – www.cdbitalia.it Comunicato stampa “I primi centocinquanta anni di storia italiana hanno insegnato che quando si è cercato di ‘negare o emarginare’ la fede e la ‘collaborazione tra comunità civile e religiosa’ si sono causati pericolosi squilibri e dolorose fratture nella vita

Continua a leggere

IL POTERE E IL CORPO DELLE DONNE E DEGLI UOMINI

Luciana Angeloni Cdb Isolotto (Firenze) Molte motivazioni che hanno spinto tant* donne e uomini a invadere la piazze riguardano la devastazione prodotta dal modello neoliberista verso la cultura femminile del corpo, della sessualità, della cura. Con grande emozione e gli occhi spalancati sulle tante piazze d’Italia gremite di volti di

Continua a leggere

Cristiani perseguitati

Franco Cardini www.francocardini.net Alla memoria di padre Stanley Rother, sacerdote cattolico dell’Oklahoma e missionario in Guatemala, martirizzato il 28 luglio 1981 a Santiago de Atitlàn (Guatemala) dagli sgherri di un dittatore al servizio della United Fruits Company e della CIA. Per lungo tempo, nel mondo musulmano cristiani ed ebrei sono

Continua a leggere

La memoria che genera coscienza. I 50 anni di impegno politico-ecclesiale di Giancarla Codrignani

Marcello Vigli Adista n. 3/2011 Inviata ad iniziare la sua carriera di docente di latino e greco nel liceo Archita di Taranto, Giancarla Codrignani comprese subito che non poteva trasmettere solo ciò che aveva imparato la sua generazione. Serviva, oltre che un dialogo intergenerazionale, la capacità di intervenire sulla realtà

Continua a leggere

Chiesa e Rubygate, quando si aspetta la salvezza dall’alto

Enzo Mazzi il manifesto, 27 gennaio 2011 Il problema della crescita culturale della società come esigenza primaria emerge con prepotenza dalla vicenda berlusconiana. Incriminazioni e condanne giudiziarie, manifestazioni, campagne di firme, manovre politiche parlamentari, nuove elezioni, pressioni sulla gerarchia cattolica perché condanni e si dissoci apertamente, campagne mediatiche, sono tutti

Continua a leggere