Autore: Cdbitalia

Archiviare esperienze di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net Renzi direbbe “rottamare”. Un contesto femminile preferirà “archiviare”. Questione di stile? Non solo: i rottami sono prodotti residuali non più utilizzabili perché privi di contenuto. Gli archivi invece sono belli, perché fanno la storia. E, siccome la memoria senza supporti non va lontano, dagli archivi si può

Continua a leggere

Meno giornali, meno liberi di L.Kocci

Luca Kocci www.adistaonline.it Pochi giorni fa l’organizzazione non governativa Reporters sans frontières ha pubblicato la sua annuale sulla libertà di stampa nel mondo. L’Italia si colloca in 73a posizione, su un totale di 180 Paesi. Riusciamo a fare meglio di Israele (al 101° posto), dell’Afghanistan (122°), della Turchia (149°), della

Continua a leggere

Quaresima, istruzioni per l’uso di A.Maggi

Alberto Maggi https://manifesto4ottobre.wordpress.com Con il mercoledì delle ceneri inizia la quaresima. Per comprendere il significato di questo periodo occorre esaminare la diversa liturgia pre e post-conciliare. Prima della riforma liturgica, l’imposizione delle ceneri era accompagnata dalle parole: “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai”, secondo la maledizione del Signore

Continua a leggere

Le religioni? Meglio studiarle di A.Esposito

Alessandro Esposito, pastore valdese in Argentina www.micromega.net Mi capita piuttosto sovente di presenziare attonito a dibattiti pubblici o discussioni informali in cui si prova, spesso con risultati fallimentari, a disquisire di religione. Non discuto circa il fatto che si tratti di un tema rispetto al quale tutti hanno diritto ad

Continua a leggere

Un archivio per il futuro. In un libro la storia dei percorsi comunitari delle Cdb di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it Tracce di percorsi comunitari è il titolo che il coordinamento delle Comunità di Base italiane (assieme al Centro Educativo Popolare della Comunità dell’Isolotto) ha scelto per un libro appena pubblicato (pp. 145, euro 10; il libro è acquistabile presso Adista, telefonando allo 06/6868692, scrivendo ad abbonamenti@adista.it o

Continua a leggere

Caccia al canguro e altre storie di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it In questi ultimi giorni un osservatore vaticano non disattento ha trovato parecchi spunti per il suo diario. Eccone qualche foglio sparso. Quando Sant’Egidio oscura la segreteria di Stato Sabato 21 febbraio la cancelliera tedesca Angela Merkel ha incontrato per 40 minuti papa Francesco e per un’ora abbondante

Continua a leggere

Papa Francesco e i preti sposati, un confronto avviato di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 9 del 07/03/2015 Che papa Francesco abbia la questione dei preti sposati nella sua «agenda» non può più sorprendere considerato che, il 4 aprile dello scorso anno, a mons. Erwin Kräutler che lo informava della difficoltà delle comunità amazzoniche di accedere ai sacramenti per la

Continua a leggere

L’amore ai tempi di Bergoglio di A.Baoli

Alessandro Baoli www.cronachelaiche.it I cittadini che da anni aspettano una normativa sulle Unioni civili, e in particolare le persone omosessuali che non hanno nemmeno l’alternativa del matrimonio, hanno l’unico inutile “privilegio” di stare sempre al centro del dibattito, suscitare polemiche infinite e tifo da stadio – pro o contro –

Continua a leggere

La posizione di Gesù sul matrimonio di X.Alegre

Xavier Alegre Adista Documenti n. 8 del 28/02/2015 È degno di attenzione il fatto che, secondo i Vangeli, Gesù parlò poco del matrimonio e della sessualità, mentre la denuncia dei pericoli della ricchezza fu un aspetto fondamentale della sua predicazione, soprattutto nel Vangelo di Luca. Sorprende, quindi, che nel Magistero

Continua a leggere

Disuguaglianza di genere: dall’elogio del femminile alla denuncia delle strutture patriarcali

Ingrid Colanicchia Adista Documenti n. 8 del 28/02/2015 Nell’estate del 2013, di ritorno dalla sua prima Giornata mondiale della Gioventù, papa Francesco pronunciò due frasi interpretate come segnali di grande apertura. La prima è l’ormai celebre «Chi sono io per giudicare?», la seconda riguardava invece una «teologia della donna» ancora

Continua a leggere