Autore: Cdbitalia

Messa? Sì, grazie. Non è un Paese per atei di M.Sasso

Michele Sasso http://espresso.repubblica.it Sono piccoli gesti quotidiani, interferenze nella vita delle persone che passano quasi per scontate: la messa in orario di lavoro per società pubbliche e imprese private, cerimonie e picchetti obbligatori per gli uomini e le donne delle forze armate, la celebrazione annuale della municipalizzata capitolina Ama della

Continua a leggere

Mattarella e l’unità ritrovata dei cattolici di A.Santagata

Alessandro Santagata* Adista n. 7 del 21/02/2015 Quello della Democrazia cristiana è uno spettro che aleggia da tempo nella nostra politica. “È tornata la Dc!”, si diceva nei giorni dell’insediamento del governo Monti, a pochi mesi dal convegno cattolico di Todi. “Il Pd è diventato una nuova Dc!”, hanno sostenuto

Continua a leggere

I gay? “Come i cani”. Anzi, “come l’Isis” di M.Winkler

Matteo Winkler www.ilfattoquotidiano.it Nessuna persona di buon senso poteva seriamente sperare che nel dibattito sul disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili e le coppie di fatto non facessero il loro ingresso alla Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, sotto il nome di “associazioni in difesa della famiglia”, anche persone

Continua a leggere

Modificato l’art. 78 della Costituzione sullo stato di guerra di G.Marcon

Giulio Marcon Venerdì scorso (la notte), la Camera dei Depu­tati — senza le oppo­si­zioni che ave­vano abban­do­nato l’aula — ha modi­fi­cato, nell’ambito della riforma della seconda parte della Costi­tu­zione, anche l’ex arti­colo 78, quello che norma le moda­lità della dichia­ra­zione dello «stato di guerra». Ora basterà, con la modi­fica appro­vata,

Continua a leggere

Costituzione lacerata di A.Pertici

Andrea Pertici www.criticaliberale.it Senza metodo costituzionale. Decisamente. Contingentamento dei tempi di discussione, seduta fiume e “Aventino” si sono concentrati nella faticosissima approvazione degli articoli di riforma della parte seconda della Costituzione. Una riforma che non ha mai avuto un’ampia condivisione – va detto – nonostante si poggiasse sull’accorso dei leader

Continua a leggere

Quartieri “a luci rosse”? Una proposta ipocrita e perbenista di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 7 del 21/02/2015 È stato immediatamente ribattezzato “quartiere a luci rosse”. Si tratta dell’idea del presidente del IX municipio di Roma capitale, Andrea Santoro, subito sostenuta e fatta propria al sindaco della città, Ignazio Marino, di riservare alcune vie dell’Eur – periferia sud di Roma,

Continua a leggere

La satira è (contro)potere di M.Murgia

Michela Murgia Fonte: MicroMega, febbraio 2015. Tratto da: http://www.michelamurgia.com Un discorso sulla satira che vada oltre Charlie Hebdo ha cercato di farlo MicroMega nel numero di questo mese. Ci sono interventi di molti pensatori (e qualche rifiuto d’intervento molto divertente). Ecco il mio. Scusate il ritardo nel rispondere a questo

Continua a leggere

Un’educazione alle radici dell’umano di L.Melandri

Lea Melandri http://comune-info.net Corpo, individuo e legame sociale sono parti inscindibili dell’essere umano, ma siamo abituati a pensarli come fossero separati, tanto da non meravigliarci che siano diventati oggetto di saperi diversi (biologia, psicanalisi, sociologia, ecc.), quasi sempre senza alcuna relazione tra di loro. Per quanto utile un lavoro interdisciplinare

Continua a leggere

Riflessioni sull’orlo dell’abisso di F.Berardi

Franco Berardi “Bifo” www.micromega.net Un enigma C’è un enigma al cuore della situazione europea: quali sono le intenzioni della classe dirigente tedesca? Quali sono le sue aspettative riguardo al futuro dell’Unione? Non si rendono conto dei pericoli (vittoria delle destre nazionaliste, crollo dell’Unione, guerra euro-russa) che si delineano all’orizzonte dopo

Continua a leggere

Bruxelles e l’orologio greco di C.Musilli

Carlo Musilli www.altrenotizie.org Trovare un accordo che permetta alle due parti di salvare la faccia è complicato, soprattutto perché ormai bisogna correre. Dopo l’insuccesso di mercoledì scorso, oggi a Bruxelles i ministri delle Finanze europei si riuniscono nuovamente per cercare un’intesa con il governo Tsipras sul destino della Grecia dopo

Continua a leggere