Autore: Cdbitalia

Un nuovo spettro si aggira per l’Europa di V.Mancuso

Vito Mancuso Repubblica, 22 gennaio2015 “Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro del comunismo”. Così inizia il Manifesto del Partito Comunista che Marx ed Engels pubblicarono a Londra nel 1848 e da allora dovettero passare quasi 150 anni perché quello spettro si placasse trovando pace. Quanto tempo dovrà passare

Continua a leggere

Dobbiamo superare l’impasse dell’Humanae Vitae di Ncr

National Catholic Reporter www.ncronline.org (traduzione: www.finesettimana.org) Da quasi tutti i punti di vista, il viaggio del papa in Asia è stato un evento notevole. Nello Sri-Lanka traumatizzato dalla guerra – dove i cattolici, temendo che avversari politici avrebbero sfruttato il viaggio per trarne vantaggi, avevano pregato Francesco di non andare

Continua a leggere

Il Cardinal Marx su Francesco, sinodo, donne nella Chiesa e relazioni omosessuali

a cura di Luke Hansen www.americamagazine.org (traduzione: www.finesettimana.org) Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga, è presidente della Conferenza episcopale tedesca, membro del Consiglio dei cardinali consiglieri di papa Francesco sul governo della Chiesa, coordinatore del Consiglio Vaticano per l’economia e autore di Das Kapital: Ein Plädoyer für

Continua a leggere

Francesco fustiga la curia. Ma quanta distanza tra le parole e i fatti di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ Un anno fa papa Francesco riunì i cardinali per due giorni e a porte chiuse, a confrontarsi sulle questioni della famiglia. E furono due giorni di fuoco. Il prossimo mese li riunirà di nuovo, questa volta a discutere di riforma della curia, e sarà anche qui battaglia.

Continua a leggere

Il Papa: “La famiglia non è un’ideologia” di A.Gualtieri

Andrea Gualtieri www.repubblica.it La famiglia non è “un modello astratto da accettare o rifiutare”, né “un’ideologia di qualcuno contro qualcun altro”. Nel messaggio, presentato oggi in Vaticano, per la 49ma Giornata per le Comunicazioni sociali che si terrà il 17 maggio, papa Francesco spezza la logica delle contrapposizioni sul tema

Continua a leggere

La mamma, Dio e la nonviolenza di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it Avevamo bisogno, dopo il bagno di sangue e le puntualizzazioni su chi è o non è Charlie, dell’esternazione del Papa circa l’onore della mamma da difendere? No, purtroppo. Pur sapendo che ogni evento, notizia ed emozione viene triturata nella turbina social che nulla sedimenta qualche pulviscolo resta

Continua a leggere

Quei preti pedofili a spasso e la tolleranza di papa Francesco di F.Tulli

Federico Tulli http://temi.repubblica.it/micromega-online Il volto disteso di don Mauro Inzoli immortalato al Convegno di Milano organizzato dalla Regione Lombardia per tutelare i valori «della famiglia tradizionale» ha sorpreso molte persone. Non sono pochi infatti, specie in Italia, coloro che quando sentono papa Francesco invocare la tolleranza zero, pensano a un

Continua a leggere

Papa imam rabbini uniti contro la libertà di espressione? di I.Montini

Ileana Montini www.womenews.net Leggo sul Fatto Quotidiano (17.1): “Uccidere in nome di Dio è un’aberrazione. Non si può provocare, non si può insultare la fede degli altri, non si può deridere la religione. E la libertà di espressione ha il limite di non offendere nessuno”. Così Papa Francesco ha risposto

Continua a leggere

Presidenta! Una donna al Quirinale di InGenere

Redazione www.ingenere.it Tra i nomi che circolano in questi giorni come probabile nuovo presidente della Repubblica italiana quelli delle donne sono pochi e pronunciati con meno convinzione. Man mano che il “toto-Quirinale” si stringe, le poche istantanee di donne delle photogallery proposte dai giornali sbiadiscono e spariscono. Eppure stavolta, alla

Continua a leggere

Napolitano, senza rimpianto di F.Casari

Fabrizio Casari www.altrenotizie.org Ha dunque lasciato il Quirinale il presidente Napolitano. Una scelta annunciata da diversi giorni e politicamente in agenda da diversi mesi. Lascia senza aver portato a compimento l’ultima operazione politica che aveva in mente, in condominio con Renzi: la riforma istituzionale che, nel riassetto delle istituzioni in

Continua a leggere