Autore: Cdbitalia

“Vidi una bestia salire dal mare…”: i trattati T-TIP e TISA di A.Zanotelli

Alex Zanotelli www.noisiamochiesa.org E’ con queste parole che il profeta dell’Apocalisse descrive l’Impero Romano alla fine del primo secolo. Le stesse parole le userei per le nuove bestie che appaiono all’orizzonte: il Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, nell’acronimo inglese T-TIP e l’Accordo per il Commercio dei servizi,

Continua a leggere

Quindici peccati di uomini della Curia secondo Papa Francesco. Cinque proposte di “Noi Siamo Chiesa”

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org Comunicato Stampa – Quindici peccati di uomini della Curia secondo Papa Francesco. Cinque proposte di “Noi Siamo Chiesa” Papa Francesco ha parlato con parresia questa mattina. Ha denunciato ben quindici possibili peccati di

Continua a leggere

Dopo la lettura di Benigni i 10 comandamenti non sono più gli stessi di A.Maggi

p. Alberto MAGGI Dopo la lettura di Benigni i comandamenti non sono più gli stessi. Chi potrà mai dimenticare che il comandamento “Non rubare”, Dio l’ha scritto direttamente nella lingua italiana, in quanto insegnamento esclusivo per la corrotta Italia! Forse se la Chiesa avesse insistito meno sul sesso (tema ignorato

Continua a leggere

Stragi degli innnocenti in nome dell’appartenenza di C.Saraceno

Chiara Saraceno www.micromega.net Uccidere i bambini e ragazzi, specie maschi, del gruppo nemico è stato ed è tuttora uno degli strumenti di guerra insieme più feroci e più antichi, che mira a sterminare il nemico radicalmente, nella possibilità stessa di sopravvivere nelle generazioni future. Nessuna civiltà ne sembra esente.

Continua a leggere

Scrocifiggiamo l’università: la battaglia riparte da Firenze di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it C’è una polemica, all’Università di Firenze, che sta tenendo banco da diversi mesi e che ha ormai assunto un rilievo nazionale. La questione è sorta circa un anno fa, quando il rettore Alberto Tesi, in occasione della ristrutturazione dell’Aula Magna, decise – a lavori terminati – di

Continua a leggere