Autore: Cdbitalia

“Una risposta radicale all’esistenza”. La preghiera in un libro del teologo Matthew Fox di L.Eugenio

Ludovica Eugenio www.adistaonline.it Scardinare una comune e superficiale visione della preghiera, ridotta a una abitudine o ad una forma di ipocrisia religiosa, per tornare al suo fondamento essenziale, radicato nelle fonti bibliche ma anche nella contemporaneità, di fuoco che anima la vita del profeta/mistico. Fu questo l’intento che, quarant’anni fa,

Continua a leggere

Tra conservazione e timide aperture. Pubblicati i lineamenta per il Sinodo

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 45 del 20/12/2014 Non è facile dare un’interpretazione univoca dei Lineamenta per il Sinodo ordinario sulla famiglia in programma per l’ottobre del prossimo anno, diffusi il 9 dicembre scorso dalla Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi. Se da un lato vi si rimarca con enfasi

Continua a leggere

Vescovi a Napolitano: “Un corrotto è più eversivo di un anti-politico onesto”

Marco Pasciuti www.ilfattoquotidiano.it Si guardano dalle due rive opposte del Tevere, la Conferenza Episcopale Italiana e il Quirinale. E da oggi a dividerli, oltre al fiume, c’è anche la valutazione delle conseguenze che la corruzione comporta per la vita politica nel Paese. Un “politico corrotto” è “più eversivo” di chi

Continua a leggere

Il sistema dell’8 per mille va “rinegoziato”. Parola della corte dei conti

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 44 del 13/12/2014 Che il meccanismo dell’8 per mille non sia trasparente e abbisogni di una rinegoziazione, per i lettori di Adista non è una notizia. Ma lo è che a dirlo, stavolta, sia nientedimeno che la Corte dei Conti nella Relazione concernente la “Destinazione

Continua a leggere

Ricorso degli atei Uaar all’Agcom: «In tv alla Chiesa il 95% del tempo»

Luca Kocci il manifesto, 12 dicembre 2014 Atei e credenti in fedi diverse da quella cattolica possono stare tranquilli: in tema di informazione religiosa, la Rai rispetta pienamente il pluralismo. Lo ha sancito l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, rispondendo ad un esposto dell’Uaar (Unione degli atei e degli agnostici

Continua a leggere

Pluralismo religioso in salsa Rai

Gaëlle Courtens www.riforma.it Il servizio pubblico radiotelevisivo italiano rispetta il pluralismo dell’informazione in materia religiosa e filosofica e non ha nulla da rimproverarsi. No. Il fatto che la chiesa cattolica romana totalizzi quasi il 100% di presenze sulle reti Rai rispetto ad altre confessioni di fede o orientamenti filosofici, per

Continua a leggere

Chiude la storica rivista «Via Dogana»: fermiamoci a pensare, la realtà cambia

http://27esimaora.corriere.it «Ci siamo fermate per pensare, come un treno che sosta nella campagna. Ma poi si riparte? si chiedono i viaggiatori. La risposta non è necessariamente sì, potremmo anche decidere di fare altre cose… ». Luisa Muraro, filosofa e scrittrice italiana, usa una semplice metafora per raccontare una decisione inaspettata

Continua a leggere

Femminicidio e violenze del genere

Tania Careddu www.altrenotizie.org Femminicidio: estrema violenza fisica, economica e psicologica da parte dell’uomo contro la donna in quanto tale. Violenza contro il genere femminile. Legata alla negazione dell’uguaglianza fra esseri umani di sesso diverso e alla conseguente persistenza di residui culturali che ancora ospitano concetti quali subalternità e controllo nel

Continua a leggere

Violenza sulle donne e prevenzione: cosa dovrebbe fare un medico

Giorgio Dobrilla www.cronachelaiche.it Femminicidio è un (quasi) neologismo orribile ma ancor più orribile è ciò che significa e la consistenza del fenomeno. Non si tratta infatti di un omicidio qualunque, ma della uccisione di una persona in quanto donna, insomma un “assassinio di genere”. Il Dizionario Devoto-Oli ne dà una

Continua a leggere