Autore: Cdbitalia

Viaggio nella chiesa di Francesco: la fede si risveglia. O quasi

Marco Politi www.ilfattoquotidiano.it Aumentano le confessioni, ma non dappertutto. Arriva più gente in parrocchia, però non sempre alla messa. I giovani sono entusiasti di Francesco, tuttavia non significa automaticamente maggiore frequenza ai sacramenti. Ci sono preti a favore di Bergoglio e sacerdoti disorientati dalla sua linea. Si avverte un risveglio

Continua a leggere

Riforma della Curia. Il piano è pronto, si attende l’azione

Salvatore Cernuzio Zenit.org 24 Novembre 2014 La “riforma della Curia romana” si conferma una delle voci più importanti dell’agenda di pontificato di Papa Bergoglio. Per ora rimane tutto sulla carta, ma il piano sembra essere pronto grazie all’incessante lavoro ‘dietro le quinte’ (neanche troppo) del cosiddetto C9, il Consiglio inizialmente

Continua a leggere

Il Sinodo “punto di partenza”, ora “discussione” nelle diocesi

Jacopo Scaramuzzi La Stampa 21 novembre 2014 Il Sinodo straordinario sulla famiglia che si è svolto a ottobre è stato un “punto di partenza” di un percorso che prosegue ora con una “discussione” nelle diocesi di tutto il mondo e sfocerà nell’Assemblea ordinaria già prevista per ottobre del 2015. È

Continua a leggere

I popoli esigono che si metta in pratica la giustizia

Redazione Zenit.org 20 Novembre 2014 Riprendiamo di seguito il testo del discorso di papa Francesco tenuto questa mattina nella sede della FAO (Food and Agriculture Organization) a Roma in occasione della II Conferenza Internazionale sulla Nutrizione. Signor Presidente, Signore e Signori, con sentimento di rispetto e apprezzamento mi presento oggi

Continua a leggere

Chiesa e pedofilia, la trappola del confessionale

Federico Tulli http://cronachelaiche.globalist.it La Commissione vaticana per la tutela dei minori è la cartina tornasole della reale volontà della Chiesa di Roma di risolvere alla radice il fenomeno della pedofilia clericale. Annunciata nel febbraio del 2012 – sotto Benedetto XVI – durante un Simposio sulla pedofilia organizzato alla Gregoriana di

Continua a leggere

Violenza contro le donne, peccato di genere

Daniela Di Carlo www.riforma.it Oltre 170 donne sono morte nel 2013 colpite per lo più da mano, presunta, amica: compagno, marito, zio, padre, collega. Bruciate, accoltellate, stuprate, picchiate, buttate nei rifiuti, è quello che è successo a donne italiane e straniere, nel nostro bel paese. Ragazze, madri, nonne, casalinghe, lavoratrici

Continua a leggere

Uomo e donna: radicale alterità o multiforme pluralità?

Chiara Saraceno www.micromega.net Ho letto con un certo sgomento quanto Recalcati ha scritto su Repubblica per condannare la violenza che troppi uomini praticano contro le donne. Equiparandola ad una forma di razzismo intesa come negazione della libertà dell’Altro, Recalcati scrive: “La donna, infatti, è una delle incarnazioni più forti, anarchiche,

Continua a leggere

Il papa, l’aborto e il pensiero dominante

Ileana Montini www.womenews.net In occasione del 70esimo della fondazione dell’associazione dei medici cattolici, papa Bergoglio, ricevendoli in Vaticano, li ha invitati a riflettere sul” pensiero dominante” che “ propone a volte una ‘falsa compassione’: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l’aborto”; e a fare obiezione di coscienza.

Continua a leggere

La scuola è buona se è laica

Silvana Ronco www.riforma.it Omofobia nelle scuole: la ministra Giannini deve intervenire immediatamente per contrastare omofobia e discriminazioni «Il contrasto alle discriminazioni, di cui l’omofobia è uno degli aspetti non secondari, si fa anche e soprattutto a scuola. E’ fra i banchi che deve partire l’educazione all’alterità attraverso percorsi didattici e

Continua a leggere

Discriminazione e istruzione: la buona Scola sotto l’egida dei ciellini

Valerio Gigante www.adistaonline.it Rispetto a come l’hanno presentata i giornali, la notizia della lettera scritta dalla diocesi ambrosiana agli insegnanti di religione (6.102 docenti in tutto) per avere la segnalazione dei colleghi e dei progetti che nelle loro rispettive scuole trattano con gli alunni temi legati all’omosessualità e all’identità di

Continua a leggere