Autore: Cdbitalia

Le parole che uccidono. Ma mica tutte di C.M.Calamani

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it È meritevole la campagna “Anche le parole possono uccidere” lanciata da 190 testate della Federazione italiana settimanali cattolici, con in testa Avvenire e Famiglia cristiana, e patrocinata da Camera e Senato. Il fine è stigmatizzare l’uso discriminatorio del linguaggio: «Uomini e donne in fuga dalle guerre

Continua a leggere

Diritto allo studio: #ancheiohoicapelliblu di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ Nella mia vita devo molto a persone credenti e religiose, alcune sconosciute, altre note, e da non credente quale sono e resto ho imparato ad apprezzare il riconoscimento e la reciprocità che donne e uomini con visioni diverse dalle mie hanno dimostrato di saper offrire, pur essendo

Continua a leggere

Al Cern con Fabiola di V.Galassi

Vanna Galassi www.womenews.net Conoscevo già Fabiola Gianotti e l’ho anche presentata durante qualcuna delle mie ultime conferenze sulle donne e la scienza come esempio di eccellenza femminile italiana nella scienza, nonostante non si discosti dallo stereotipo classico della scienziata senza marito, né figli, “suora” laica dedita alla ricerca scientifica. Non

Continua a leggere

Tracce di percorsi comunitari di CdBIsolotto

Carissim* A conclusione  della prima parte del progetto “archivio storico CdB italiane” abbiamo lavorato ad una pubblicazione sui contenuti e le caratteristiche delle raccolte effettuate ed abbiamo stampato un bel libretto ricco di dati,  contributi e foto: mettendo in gioco le nostre competenze e creatività  ci sembra  di aver realizzato

Continua a leggere

Tutti i numeri della crisi del libro religioso di L.Kocci

Luca Kocci www.adistaonline.it Nella crisi generale che investe il mercato librario italiano (-14,7% nell’ultimo triennio), va male anche l’editoria religiosa, che perde solo un po’ meno di quella laica (-12,5%), probabilmente anche grazie al grande successo dei libri “di” e su papa Francesco. L’Unione editori e librai cattolici italiani (Uelci)

Continua a leggere

Il sinodo dei vescovi continua: iniziamo a discuterne venerdì 28 a Milano di NoiSiamoChiesa

Vittorio Bellavite, coordinatore di Noi Siamo Chiesa La prima fase del Sinodo ha avviato una aspra discussione; da una parte c’è l’immobilismo e la Chiesa chiusa in sé stessa, dall’altra la possibilità di annunciare oggi in modo più evangelico la Parola. Sappiamo quale linea auspichi papa Francesco; è anche la

Continua a leggere

Il 9 maggio a Roma incontro di Chiesadituttichiesadeipoveri sulla Gaudium et Spes

Ai movimenti, alle associazioni, a quanti hanno partecipato agli incontri di Chiesadituttichiesadeipoveri e a quanti sono interessati a parlare del Concilio Vaticano II Cara sorella, caro fratello, ti scriviamo in quanto hai partecipato agli incontri precedenti di Chiesadituttichiesadeipoveri. Ricorderai che sono stati, tutti a Roma, il 15 settembre 2012 all’auditorium

Continua a leggere

Un sinodo fraterno, oltre le diversità

Claudio Paravati www.riforma.it In chiusura del Sinodo dei vescovi sul tema della famiglia l’Agenzia stampa NEV ha intervistato, per il quotidiano online Riforma.it), Valérie Duval-Poujol, teologa battista, unica donna degli otto “delegati fraterni” presenti al Sinodo. Qual è stata la sua impressione del Sinodo? Tre cose mi hanno colpita. Innanzitutto

Continua a leggere

Papa Francesco riscrive le regole della curia romana. “Sacra Rota faccia giustizia gratuitamente”

www.repubblica.it Con il documento Rescriptum ex audientia ss.Mmi, che entra in vigore con la pubblicazione questo pomeriggio sull’Osservatore Romano, papa Francesco ha disposto nuove norme “sulla rinuncia dei vescovi diocesani e dei titolari di uffici di nomina pontificia”. La vigente costituzione apostolica Pastor Bonus, che regola l’organigramma della curia romana,

Continua a leggere