Autore: Cdbitalia

La cattiva scuola di Renzi e Giannini

Domenico Gallo www.micromega.net Il 15 novembre è prevista la conclusione della consultazione sul progetto governativo di grande riforma della scuola italiana, pubblicato il 15 settembre e reclamizzato come la “buona scuola” di Matteo Renzi. Un’intitolazione auto celebrativa che cancella, appropriandosene, un altro progetto di riforma complessiva del sistema scolastico, sorto

Continua a leggere

Chi e cosa si nasconde dietro il TTIP?

Elena Mazzoni www.womenews.net Nell’estate del 2013 l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno iniziato, in gran segreto, i negoziati sul Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, un trattato commerciale al quale, economisti e politici neoliberisti, guardano come alla panacea per la peggiore crisi economica dal dopoguerra. Crisi economica

Continua a leggere

Unire le forze contro il nemico comune. Le prospettive dei movimenti dopo l’incontro in Vaticano

Claudia Fanti Adista Documenti n. 40 del 15/11/2014 Sarà più difficile per un governo trattare come terrorista un dirigente sociale che ha incontrato il papa, ha potuto parlargli della propria lotta e gli ha sentito dire che questa lotta è una benedizione per l’umanità. E sarà più difficile anche per

Continua a leggere

Ebola è figlia di un’Africa impoverita

Enzo Nucci www.confronti.net Non è un caso che l’epidemia si sia sviluppata in Liberia, Sierra Leone e Guinea, paesi che vengono da decenni di instabilità, guerre civili e dittature sanguinarie, dove la corruzione e l’economia disastrata non consentono strutture sanitarie adeguate. Naturalmente la mancanza di acqua corrente, fogne ed energia

Continua a leggere

Salviamo il salvabile. I commenti della chiesa di base a chiusura del Sinodo di I.Colanicchia

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 38 del 01/11/2014 Tra i commenti e le valutazioni a chiusura del Sinodo, ce n’è davvero per tutti i gusti. C’è chi, come Thomas Reese (National Catholic Reporter, 18/10) e Massimo Faggioli (Huffington Post, 19/10), l’ha letto come una vittoria di Francesco, interessato forse più

Continua a leggere

Dal Sinodo dei vescovi alla Chiesa sinodale di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n°22/2014 Conclusa la prima fase del Sinodo dei vescovi, la Chiesa è rimasta in stato sinodale, e vi resterà, nella riflessione e nella consultazione, fino alla sessione conclusiva del Sinodo, quella deliberativa, che si celebrerà nell’ottobre dell’anno prossimo. È da presumere però che anche dopo l’assemblea

Continua a leggere

Sinodo: molto rumore per (quasi) nulla di L.Kocci

Luca Kocci http://lucakocci.wordpress.com/ A qualche giorno dalla conclusione dell’assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi sulla famiglia, si può dire che la montagna ha partorito il proverbiale topolino. Un topolino eterosessuale, regolarmente sposato e con figli. Perché tutte quelle aperture che – pur riconfermando la dottrina tradizionale sul matrimonio, l’unica forma

Continua a leggere

Sinodo dei vescovi, nihil novi sub sole di A.Esposito

Alessandro Esposito* http://temi.repubblica.it/micromega-online/ Alla fine persino il cauto riformismo del professor Mancuso si è rivelato eccessivamente spinto: il sinodo dei vescovi cattolici si è concluso con un nulla di fatto. Per meglio dire, checché ne dicano gli inguaribili ottimisti, esso ha sancito l’affermazione dell’orientamento improntato al conservatorismo, minando l’ingenua fiducia

Continua a leggere